• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

GRASSI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Giovanni Battista Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] a studiare in Germania. Nel 1883 ebbe la cattedra di zoologia all'università di Catania; nel 1906 quella di anatomia comparata a Roma. Dal 1908 fu senatore del regno. Fu socio nazionale dell'Accademia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

STEENSEN, Niels

Enciclopedia Italiana (1936)

STEENSEN, Niels (Nicolaus Steno; Nicolò Stenone) Arturo CASTIGLIONI Giuseppe MONTALENTI Anatomico e geologo, nato a Copenaghen il 1° gennaio 1638, morto a Schwerin il 6 dicembre 1686. Studiò medicina [...] trad. ingl. (H. Oldenburg) Londra 1671, danese (W. Maar) Copenaghen 1902, tedesca (K. Mieleitner) Berlino 1923, ital. (G. Montalenti) Roma 1928. Le opere scientifiche furono raccolte da W. Maar, N. S. opera philosophica, Copenaghen 1910. Bibl.: D. M ... Leggi Tutto
TAGS: VASI LINFATICI – ANGOLI DIEDRI – PALEONTOLOGIA – EMBRIOLOGIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEENSEN, Niels (4)
Mostra Tutti

HERTWIG, Oscar

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTWIG, Oscar Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Friedberg (Assia) il 21 aprile 1849, morto a Berlino il 25 ottobre 1922. Studiò a Jena insieme con il fratello Richard (v. appresso), sotto la direzione [...] di Haeckel, e si laureò in medicina a Bonn nel 1872. Primo contributo alla scienza furono gli studî embriologici sulla teoria dei foglietti germinativi (Jena 1881) che i due fratelli elaborarono insieme ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Johannes Giuseppe Montalenti Naturalista danese, nato il 2 gennaio 1877, morto a Copenaghen il 21 febbraio 1933. Cominciò con lo studiare botanica, e nel 1898-99 si recò nel Siam in esplorazione [...] floristica. Assistente della stazione biologica danese (1901), nel 1910 fu nominato direttore del reparto fisiologico del laboratorio Carlsberg. Fra i suoi studî botanici sono degni di particolare menzione ... Leggi Tutto

LOEB, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEB, Jacques Giuseppe Montalenti Fisiologo, nato il 7 aprile 1859 a Mayen, nella Provincia Renana, morto a Hamilton (Bermude) l'11 febbraio 1924. Compiuti nel 1884 gli studì di medicina a Strasburgo, [...] dopo un breve periodo trascorso come assistente all'Istituto di fisiologia all'università Würzburg, emigrò in America, dove divenne professore di fisiologia all'università di Chicago (1891). Passò poi ... Leggi Tutto

RUSCONI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCONI, Mauro Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Pavia il 18 novembre 1776, morto a Cadenabbia sul lago di Como il 27 marzo 1849. Si laureò in medicina a Pavia nel 1806. Fu ripetitore per la materia [...] medica e per la fisiologia e l'anatomia comparata in quell'università, e si recò poi (1812) a Parigi, dal G.-L. Cuvier. Fallita, nonostante la protezione di A. Scarpa, la speranza di potere avere la cattedra ... Leggi Tutto

LUBBOCK, John, barone di Avebury

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBBOCK, John, barone di Avebury Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Studioso inglese, nato a Londra il 30 aprile 1834, morto a Ramsgate il 28 maggio 1913. Si rese largamente noto come banchiere, [...] naturalista, letterato e archeologo. Fu contemporaneamente presidente del Royal Anthropological Institute e della Entomological Society; un aspetto notevole della sua vita fu il contributo che, per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBBOCK, John, barone di Avebury (1)
Mostra Tutti

GASTREA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTREA (o Gastraea) Giuseppe Montalenti La teoria della Gastrea è una teoria dell'origine monofiletica di tutti i Metazoi, e un tentativo di interpretazione filogenetica dell'omologia dei foglietti [...] germinativi. A E. Haeckel si devono il nome e la teoria, ampiamente svolta nel lavoro Studien zur Gastraea-Theorie (Jena 1877). Secondo la legge biogenetica fondamentale (v.), di cui il Haeckel fu convinto ... Leggi Tutto

SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Montpellier nel 1782, morto ivi nel 1862. Fu magistrato, poi professore di geologia e storia naturale alla facoltà di scienze [...] dell'università di Montpellier, e fondatore della Società delle scienze di quella città. È autore di numerose e importanti ricerche zoologiche, paleontologiche e geologiche. Fra le prime ricordiamo quelle ... Leggi Tutto

PARKER, William Kitchen

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, William Kitchen Giuseppe Montalenti Medico e naturalista inglese, nato a Dogsthorpe (Northamptonshire) il 22 giugno 1823, morto a Cardiff il 3 luglio 1890. Fu assistente di R. B. Todd al King's [...] College a Londra, e si occupò di ricerche anatomiche e fisiologiche. Esercitò per qualche tempo la medicina, poi, nel 1873, fu nominato "Hunterian professor" d'anatomia comparata al Royal College of Surgeons: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali