• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

LA BROSSE, Guy de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BROSSE, Guy de Giuseppe Montalenti Medico e botanico francese, nato a Rouen, si ignora in che anno, morto a Parigi il 31 agosto 1641. Figurò nell'elenco dei medici del re e si dedicò per un certo [...] tempo alla pratica medica, ma è ricordato soprattutto come fondatore del Jardin royal des plantes. L'atto di fondazione fu firmato da Luigi XIII nel gennaio 1626, per le istanze del L. B., che riteneva ... Leggi Tutto

KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič Giuseppe Montalenti Biologo russo, nato il 19 novembre 1840 a Dvinsk (ora Daugavpils), morto il 22 novembre 1901 a Pietroburgo. Studiò a Heidelberg e a Tubinga; fu [...] poi professore all'università di Pietroburgo e membro dell'Accademia delle scienze russa. È autore di lavori fondamentali sull'embriologia dei Tunicati (1866-71), nei quali dimostrò la presenza della corda ... Leggi Tutto

NEWPORT, George

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWPORT, George Giuseppe Montalenti Naturalista inglese, nato a Canterbury il 4 luglio 1803, morto a Londra il 7 aprile 1854. Figlio di un carradore, abbandonò l'arte paterna ed entrò all'università [...] di Londra (1832) per studiarvi medicina. Si dedicò poi alla pratica chirurgica, che lasciò dopo breve tempo, per ritirarsi a vita privata dedicandosi esclusivamente a quelle osservazioni microscopiche ... Leggi Tutto

JORDAN, Alexis

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Alexis Giuseppe Montalenti Botanico, nato a Lione nel 1814, morto nel 1897. Fu il primo a esprimere il concetto di "piccola specie". Avendo osservato che gl'individui riuniti dai sistematici [...] in una stessa specie linneana presentano talvolta notevoli differenze fra loro, e non volendo ammettere la teoria dell'evoluzione e la spiegazione ch'essa dava di questo fatto, prese ad allevare nel proprio ... Leggi Tutto

TELEGONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGONIA (dal gr. τῆλε "lontano" e γονεία "generazione") Giuseppe Montalenti Nome dato da A. Weismann a un fenomeno che, secondo la credenza popolare, molto diffusa fra gli allevatori, e a cui prestarono [...] fede anche alcuni naturalisti, si verificherebbe talvolta nei Mammiferi. È stato affermato che una femmina, quando sia stata una volta coperta da un maschio di altra razza o specie (ad es. una giumenta ... Leggi Tutto

RISSO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RISSO, Giovanni Antonio Fabrizio CORTESI Giuseppe MONTALENTI Naturalista, nato a Nizza l'8 aprile 1777, ivi morto il 25 agosto 1845: farmacista e poi professore di chimica medica nella scuola preparatoria [...] per medici e farmacisti della città natia. Scrisse: Essai sur l'histoire naturelle des oranges, ecc. (Parigi 1813); in collaborazione con A. Poiteau: Histoire naturelle des orangers (ivi 1818-1819; con ... Leggi Tutto

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIETÀ Giuseppe Montalenti . Biologia. - Gruppo della sistematica zoologica e botanica di ambito inferiore alla specie e alla sottospecie. Come il concetto di specie non è ben definito, così non lo [...] sono, a maggior ragione, quelli di sottospecie, varietà, razza, i quali sono stati usati dai varî sistematici con accezioni e ambiti diversi. Alcuni autori considerano varietà e razza come termini presso ... Leggi Tutto

VIREY, Julien-Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

VIREY, Julien-Joseph Giuseppe Montalenti Medico e farmacista, nato a Hortes il 22 dicembre 1775, morto a Parigi nel 1847. Esercitò l'arte sua nella città natale, poi fu farmacista militare a Strasburgo [...] (1793), indi all'ospedale del Val-de-Grâce a Parigi e poi medico a Parigi, della cui accademia medica fu socio. È autore di varie opere, ai suoi tempi molto apprezzate, di farmacologia e tossicologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

WIGAND, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGAND, Albrecht Giuseppe Montalenti Botanico, nato a Treysa (Curlandia) nel 1821, morto a Marburgo nel 1886. Studiò a Marburgo, Berlino e Jena, e nel 1850 fu nominato professore di botanica a Marburgo. È [...] autore di varie importanti ricerche di teratologia vegetale, di farmacognosia, sulla flora della Curlandia, ecc., ma la sua opera più importante è la critica del darwinismo, contenuta nei tre volumi: Der ... Leggi Tutto

GIARD, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARD, Alfred Giuseppe Montalenti Biologo francese, nato a Parigi l'8 agosto 1846, morto ivi il 7 agosto 1908. Nel 1887 ebbe la cattedra di zoologia alla Sorbona e fu direttore della stazione biologica [...] di Wimereux, presso Boulogne. Si fece conoscere per i suoi pregevoli studî su molti animali marini e particolarmente sulle prime fasi dello sviluppo delle uova, e sui fenomeni che avvengono dopo la fecondazione. Si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali