• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

MÜLLER, Otto Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Otto Friedrich Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Copenaghen da povera famiglia il 2 marzo 1730, morto ivi il 26 dicembre 1784. Studiò teologia e giurisprudenza e visse come istitutore e insegnante [...] privato. In tale qualità ebbe occasione di compiere un viaggio per l'Europa, durante il quale poté studiare la fauna di diversi paesi. Fu poi impiegato dello stato, come consigliere di cancelleria e archivista. ... Leggi Tutto

HALDANE, John Scott

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALDANE, John Scott (XVIII, p. 325) Giuseppe Montalenti Fisiologo inglese, morto il 14 marzo 1936. Il figlio Iohn Burdon Sanderson, nato a Oxford il 5 novembre 1892, professore di genetica (1932) poi [...] di biometria (1936) all'University college di Londra, è membro della Royal Society (1932). Si è occupato di fisiologia, di biochimica, ma specialmente di genetica e statistica. Della sua multiforme attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALDANE, John Scott (3)
Mostra Tutti

GENÈ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GENÈ, Giuseppe Giuseppe Montalenti Zoologo italiano, nato a Turbigo il 9 dicembre 1780, morto a Torino il 14 luglio 1847. Studiò nell'università di Pavia dove si laureò in filosofia nel 1801. Fu poi [...] assistente alla cattedra di storia naturale in quell'università, tenuta allora dallo Zendrini. Nel 1831 ebbe la cattedra di zoologia all'Università e la direzione del Museo di Torino, succedendo a F. A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENÈ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PENDULAZIONE, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDULAZIONE, Teoria della Giuseppe Montalenti Teoria formulata da H. Simroth (1907), allo scopo di spiegare alcuni fatti relativi alla distribuzione geografica degli animali e alle sue variazioni nel [...] corso delle ere geologiche, nonché il succedersi dei periodi glaciali e interglaciali. Secondo tale audacissima ipotesi, il globo terrestre andrebbe soggetto a lentissimi movimenti pendolari, ruotando ... Leggi Tutto

THOMSON, Allen

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, Allen Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Edimburgo il 2 aprile 1809, morto a Londra il 21 marzo 1884. Si laureò in medicina a Edimburgo nel 1830. Tenne poi corsi di fisiologia al Collegio [...] dei Chirurghi (1831-36) e nel 1842 salì alla cattedra di fisiologia dell'università di quella città. Nel 1846 passò alla cattedra di anatomia a Glasgow, che tenne fino al 1877. Si ritirò poi a Londra. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, Allen (1)
Mostra Tutti

JONSTON, John

Enciclopedia Italiana (1933)

JONSTON, John Giuseppe Montalenti Medico e naturalista, nato a Samter (ora Szamotuly, in Posnania) il 3 settembre 1603, morto nel 1675. Di origine scozzese, studiò in Inghilterra e visse poi in Germania. [...] Praticò medicina a Leida e a Cambridge, e, rifiutando le offerte di alcune università, si ritirò poi nella bassa Slesia, occupandosi di studî di scienze naturali e di pratica medica. I suoi libri di storia ... Leggi Tutto

LE DANTEC, Félix

Enciclopedia Italiana (1933)

LE DANTEC, Félix Giuseppe MONTALENTI Biologo francese nato a Plougastel-Daoulas, il 16 gennaio 1869, morto a Parigi il 7 giugno 1917. Allievo dell'-École normale, lavorò con Mečnikov all'Institut Pasteur [...] dal 1885 al 1888. Si recò poi nel Brasile, con l'incarico di fondare un laboratorio per lo studio della febbre gialla. Nel 1893 fu nominato "maître des conférences" a Lione, e nel 1899 ebbe l'incarico ... Leggi Tutto

WIEDERSHEIM, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDERSHEIM, Robert Giuseppe Montalenti Nato a Nürtingen (Württemberg) il 21 aprile 1848, morto a Schachen il 12 luglio 1923. Studiò medicina a Losanna, Tubinga, Würzburg e Friburgo. Nel 1883 fu nominato [...] professore di anatomia umana e comparata a Friburgo. Si occupò particolarmente di anatomia dei Vertebrati, ed è autore di molte pregevoli ricerche. Scrisse anche parecchi trattati, che ebbero molto successo: ... Leggi Tutto

LEIDY, José

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDY, José Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Filadelfia il 9 settembre 1823, ivi morto il 30 aprile 1891. Addottoratosi in medicina nel 1844, fu dal 1853 professore di anatomia all'università [...] di Pennsylvania, dal 1871 di anatomia comparata e storia naturale nello Swarthmore College. Nel 1884 fondò il Department of Biology all'università di Pennsylvania e ne divenne direttore. A lui si devono ... Leggi Tutto

NEEDHAM, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEEDHAM, Joseph Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Londra il 9 dicembre 1900. Docente (1933) di biochimica all'università di Cambridge; membro della Royal Society. Dal 1942 al 1946 soggiornò in Cina [...] a capo della missione scientifica inglese e come consigliere della ambasciata a Ch'ung-K'ing. Nel 1947 fu nominato direttore della sezione di scienze naturali della UNESCO. Autore di molte importanti ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – BIOCHIMICA – NEW YORK – UNESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEEDHAM, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali