• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

ZOOFITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOFITI Giuseppe Montalenti (dal gr. ζῷον "animale" e ϕύτον "pianta")., - Col nome di Zoofiti o piantanimali, introdotto nel 1552 per la prima volta da E. Wotton, si designarono in antico varî animali, [...] per lo più marini, che per la forma arborescente o simile a quella dei fiori o dei funghi, e per la poca mobilità erano considerati come vegetali, o come esseri intermedî fra le piante e gli animali. Erano ... Leggi Tutto

MARTORELLI, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORELLI, Giacinto Giuseppe Montalenti Naturalista, nato il 1° ottobre 1855, morto a Milano l'11 dicembre 1917. Fu per lunghi anni professore di scienze naturali al liceo C. Beccaria di Milano e direttore [...] della raccolta ornitologica Turati al museo civico di quella città. Si dedicò soprattutto all'ornitologia, e, oltre a numerose memorie recanti notevoli contlibuti originali, pubblicò Gli uccelli d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTORELLI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

RÜTIMEYER, Carl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜTIMEYER, Carl Ludwig Giuseppe Montalenti Naturalista svizzero, nato a Biglen il 26 febbraio 1825, morto a Basilea il 25 novembre 1895. Fu professore straordinario di zoologia a Berna dal 1853 al 1855, [...] poi ordinario di zoologia e anatomia comparata a Basilea dal 1855. Si occupò prevalentemente di paleontologia, portando notevoli contributi, speciali e generali, a questa scienza. Può dirsi uno dei fondatori ... Leggi Tutto

SCOLECIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLECIDI (dal gr. σκώληξ "verme"; lat. scient. Scolecida) Giuseppe Montalenti Tipo animale in cui vengono comprese varie classi risultanti dallo smembramento dell'antico e artificiale tipo dei Vermi. [...] Alcuni autori vi comprendono i Nemertini o Nemertei, i Rotiferi, e una delle classi dei Briozoi: gli Endoprotti. Altri, come il Claus, vi comprendono tutti i vermi inferiori, e cioè Platelminti, Aschelminti ... Leggi Tutto

PEYSSONEL, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1935)

PEYSSONEL, Jean-Antoine Giuseppe Montalenti Medico e naturalista, nato a Marsiglia nel 1694. Esercitò la medicina e, insieme col fratello Charles, fondò l'Accademia delle scienze di Marsiglia. Nel 1723 [...] si dedicò allo studio del corallo che era ritenuto di natura vegetale. Egli confermò le osservazioni di F. Marsili circa la mobilità dei polipi, ma comprese che si trattava di animali. Le sue osservazioni, ... Leggi Tutto

LEPIDOSAURI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOSAURI (dal gr. λεπίς, "scaglia" e σαῦρος "lucertola") Giuseppe Montalenti Sottoclasse di Rettili, indicata anche col nome di Tocosauri, che comprende gli ordini Rincocefali, e Squamati. Chi accetta [...] questa classificazione, adottata dallo Zittel, divide la classe dei Rettili, nelle tre sottoclassi: Teromorfi, Lepidosauri e Arcosauri. Caratteri dei Lepidosauri sono: vertebre anficeli o proceli; due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDOSAURI (1)
Mostra Tutti

LÜTKEN, Kristian Frederik

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜTKEN, Kristian Frederik Giuseppe Montalenti Naturalista danese, nato a Sore il 4 ottobre 1827, morto a Copenaghen il 6 febbraio 1901. Lasciò la carriera militare, nel 1852, per dedicarsi alle scienze. [...] Dal 1836 al 1862 fu libero docente di zoologia all'università di Copenaghen; nel 1887 fu nominato ispettore del Museo di zoologia, e nel 1885 professore di zoologia all'università di Copenaghen. Scrisse ... Leggi Tutto

WIED, Max, principe di

Enciclopedia Italiana (1937)

WIED, Max, principe di Giuseppe Montalenti Esploratore, nato a Neuwied il 23 settembre 1782, ivi morto il 3 febbraio 1867. Entrò nell'esercito prussiano dove ascese fino al grado di maggiore. Si dedicò [...] poi allo studio delle scienze naturali e specialmente ai viaggi di esplorazione, durante i quali raccolse molto materiale zoologico. Specialmente importanti da questo punto di vista sono i viaggi nel Brasile ... Leggi Tutto

HÖRSTADIUS, Sven

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HÖRSTADIUS, Sven Giuseppe Montalenti Biologo svedese, nato a Stoccolma il 18 febbraio 1898. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove è stato direttore della sezione di fisiologia dello sviluppo [...] ed eredità dell'Istituto Wenner Gren diretto da J. Runnström. Dal 1942 è professore di zoologia a Upsala. È autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia dello sviluppo dell'uovo di riccio di mare, ... Leggi Tutto

MARSHALL, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, William Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Weimar il 6 settembre 1845, morto a Lipsia il 16 settembre 1907. Fu professore di zoologia a Lipsia dal 1885. Si occupò soprattutto di anatomia [...] degli Uccelli, e di varî gruppi di Invertebrati, ma è conosciuto specialmente come autore di libri di volgarizzazione, in cui si manifestano le sue doti di scrittore facile e piacevole. Fra le numerose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali