• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

JÄGER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

JÄGER, Gustav Giuseppe Montalenti Medico e naturalista tedesco, nato a Bürgam Kocher il z3 giugno 1832, morto a Stoccarda il 13 aprile 1916. Fu direttore del giardino zoologico di Vienna fino al 1866, [...] poi professore a Hohenheim e a Stoccarda; si dedicò anche alla pratica medica, e propose alcuni metodi igienici, che non ebbero molta fortuna. Allievo di Haeckel, fu ardente e attivo fautore del darwinismo. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – VIENNA

WADDINGTON, Conrad Hal

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WADDINGTON, Conrad Hal Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Evesham (Inghilterra) l'8 novembre 1905, professore di genetica all'università di Edimburgo, membro della Royal Society (1947). Lavorò prima [...] in embriologia sperimentale, recando notevoli contributi al problema della natura chimica dell'organizzatore e alla chiarificazione dei concetti di evocazione, competenza dei territori, ecc., poi in fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA – INGHILTERRA – FISIOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WADDINGTON, Conrad Hal (1)
Mostra Tutti

METASITISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METASITISMO (dal gr. μετά "dopo" e σιτος "cibo") Giuseppe Montalenti Termine usato da E. Haeckel per indicare il passaggio degli organismi dalla nutrizione autotrofica, propria delle piante, alla nutrizione [...] eterotrofica caratteristica degli animali. Le piante, capaci di "organicare" le sostanze inorganiche, devono infatti avere preceduto sulla terra gli animali, la cui esistenza è condizionata dalla presenza ... Leggi Tutto

WILSON, Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Alexander Giuseppe Montalenti Ornitologo e poeta inglese, nato a Paisley (Scozia) il 6 luglio 1766, morto a Filadelfia (Pennsylvania) il 23 agosto 1813. Fu operaio tessitore e scrisse un notevole [...] poema, Matty and Meg. Nel 1794 per ragioni politiche dovette emigrare in America, dove visse come insegnante in Pennsylvania. Qui si dedicò all'ornitologia e iniziò la pubblicazione dell'American Ornithology ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Alexander (1)
Mostra Tutti

MARTENS, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTENS, Eduard von Giuseppe Montalenti Zoologo, nato il 18 aprile 1831 a Stoccarda, morto a Berlino il 14 agosto 1904. Dal 1887 fu professore di zoologia e vicedirettore del museo zoologico. Prese [...] parte alla spedizione organizzata dal governo prussiano nell'Asia orientale (1860-62) e ne elaborò la parte zoologica dei resoconti (1865-76). Si occupò soprattutto di Molluschi, reccando notevoli contributi ... Leggi Tutto

SIMON, Eugène-Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMON, Eugène-Louis Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Parigi il 30 aprile 1838, morto ivi il 17 novembre 1924. Compì numerosi viaggi (Spagna, Italia, Africa settentrionale e centrale, Venezuela, [...] Filippine, Ceylon, ecc.). Si occupò quasi esclusivamente di ragni, di cui divenne uno dei migliori conoscitori. La sua collezione di ragni, comprende 25.000 esemplari. Delle sue numerose pubblicazioni ... Leggi Tutto

GHILIANI, Vittore

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILIANI, Vittore Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Pinerolo il 14 maggio 1812, morto a Torino, ove era assistente al Museo zoologico, il 27 maggio 1878. Si occupò quasi esclusivamente di entomologia, [...] e lasciò una trentina di pregevoli memorie su varî gruppi di Insetti. Viaggio in Sardegna, in Sicilia, in Spagna e in America, raccogliendo insetti e costituendo una ricca collezione entomologica che venne ... Leggi Tutto

PERIGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIGENESI (dal greco περὶ "intorno" e γένεσις "generazione") Giuseppe Montalenti Termine introdotto da E. Haeckel per designare una sua teoria dell'eredità, secondo la quale viene trasmessa ai discendenti [...] non soltanto la composizione chimica specifica del plasma, ma anche il modo di movimento (ondulatorio) specifico e caratteristico per ogni specie delle molecole attive che compongono il plasma, da lui ... Leggi Tutto

TRICONINFIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICONINFIDI (lat. scient. Trichonymphidae Janicki) Giuseppe Montalenti Famiglia di Protozoi Flagellati Ipermastigini, comprendente forme di grandi dimensioni provviste di un ciuffo di numerosissimi [...] flagelli nella parte anteriore del corpo, prive di axostilo, che vivono in una dilatazione dell'intestino posteriore delle Termiti. Comprende i generi: Trichonympha Leidy, con specie viventi nell'intestino ... Leggi Tutto

INVERTEBRATI o Evertebrati

Enciclopedia Italiana (1933)

INVERTEBRATI o Evertebrati Giuseppe Montalenti Termine usato per la prima volta dal Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi di animali (Metazoi) che non [...] appartengono al tipo (o, secondo la sistematica moderna, sottotipo) dei Vertebrati (v.). Non ha quindi alcun valore sistematico, ma è tuttavia spesso usato, per comodità, per contrapporre al più importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERTEBRATI o Evertebrati (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali