• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

LACHMANN, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHMANN, Karl Friedrich Giuseppe Montalenti Medico e zoologo, nato a Brunswick il 1° agosto 1832, morto a Poppelsdorf presso Bonn il 7 luglio 1860. Si addottorò a Berlino nel 1854 con una tesi: De [...] infusoriorum, imprimis vorticellinorum structura. Accompagnò il Müller nei suoi viaggi in Italia, in Dalmazia e in Norvegia, occupandosi ancora degl'Infusorî e dei Rizopodi. Pubblicò con il Claparède una ... Leggi Tutto

TRIMETAMERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIMETAMERI Giuseppe Montalenti . Tipo animale in cui, da alcuni autori, vengono compresi i seguenti gruppi: Brachiopodi (v.), Briozoi (v.), Foronidei (v.), Sipunculoidi (v.), e, da taluni, anche i [...] Pterobranchi (v.), gli Enteropneusti (v.) e i Chetognati (v.). Carattere comune degli animali compresi in questo tipo, molto eterogeneo, è la presenza di forme larvali simili alla trocophora (v. anellidi) ... Leggi Tutto

GATTINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINA Giuseppe Montalenti . Nome dato dagli allevatori italiani a una malattia del baco da seta che si manifestò in Europa verso la metà del secolo scorso, producendo danni immensi. Tal nome è oggi [...] in disuso e sostituito da quello di pebrina, dato dal Quatrefages, che deriva dal provenzale pébre "pepe", e si riferisce alla chiazzatura caratteristica dei bachi malati (v. baco da seta, V, p. 811) ... Leggi Tutto

ARADAS, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARADAS, Andrea Giuseppe Montalenti Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] Sicilia. Nel 1852 fu nominato professore di zoologia all'università di Catania, ed ebbe poi anche l'incarico di anatonúa comparata e la direzione del Museo di storia naturale. Dopo la nomina fece dono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GEMMELLARO – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA – ECHINODERMI – MOLLUSCHI

ARRIGONI degli Oddi, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI degli Oddi, Ettore Giuseppe Montalenti Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] e la XXV, sino al 1921: nel 1919 fu tra i deputati che formarono il primo gruppo parlamentare del Partito popolare italiano da cui poi uscì, ritirandosi dalla vita politica. Raccolse una collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] viventi nelle acque, siano eduli o no, cosicché ai prodotti mangerecci, prevalentemente costituiti da Pesci, Crostacei e Molluschi e, specialmente nei paesi nordici, dai Cetacei da cui si traggono sottoprodotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

BRACHIOPODI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta. Brachiopodi viventi. - Storia e posizione sistematica. - I Brachiopodi furono anticamente considerati come Lamellibranchi. Fu il Cuvier, che con il Mémoire sur l'Anatomie de la Lingule (1797) ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – SISTEMA DIGERENTE – AMERICA DEL NORD – BOULOGNE-SUR-MER – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHIOPODI (1)
Mostra Tutti

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca rettangolare con fondo di marmo, di ardesia o di cemento, e pareti formate di lastre di vetro, sostenute da una intelaiatura di metallo. Forma simile hanno anche, per lo più, gli acquarî ornamentali, ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le molteplici relazioni, utili o dannose che contraggono con l'uomo, sia per l'eleganza delle forme, la singolarità della vita e dei costumi e la facilità della raccolta e della conservazione, hanno fatto ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO STELLUTI – GIOVANNI PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ENTEROPNEUSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici. Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, il cui corpo è distinto in varie regioni: una cefalica o proboscide, a forma di ghianda, un breve collare, e il tronco, che è la parte più lunga, suddivisibile a sua volta in un tratto branchiale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – PERICARDIO – EMICORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTEROPNEUSTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali