• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [1784]
Geografia [61]
Biografie [668]
Arti visive [235]
Storia [215]
Letteratura [153]
Religioni [89]
Diritto [68]
Musica [49]
Diritto civile [47]
Lingua [47]

ALPI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] e in relazione alle regioni finitime, esercitanti su essa una certa influenza. Bibl.: Boll. com. glac. ital., 1929-36; Lo spopolamento montano in Italia, I: Le Alpi Liguri-Piemontesi, voll. 2; II, III, IV, V: Le Alpi Centrali e Orientali, a cura del ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI BAVARESI – NANGA PARBAT – IDROBIOLOGIA – ALPI GIULIE – GLACIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIBERIA (XXXI, p. 630) Giuseppe Caraci Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] superficie è ridotta a 331.400 kmq.); quattro kraj (Altai con 279.300 kmq.; Krasnojarsk con 2.143.800 kmq., che dai monti Saiani si spinge alla foce dell'Enisej; Chabarovsk, disteso lungo le rive del Mar di Ochotsk; e Primorskij, o Litoraneo, con 188 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SACHALIN – ESTREMO ORIENTE – MAR DI OCHOTSK – TRANSIBERIANA – URBANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

ZOLDO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] della confluenza del Grisol si riduce a una gola strettissima, è tale da convalidare questa divisione. I monti che formano il bacino imbrifero del. torrente Maè appartengono a due gruppi: il gruppo delle Alpi Zoldane, che costituiscono il versante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLDO, Valle di (1)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] 1881 13.883 dei quali 9761 nel centro (diviso nei tre rioni di S. Giuseppe, S. Maria, S. Pietro). La popolazione totale censita nel 1901 fu di nella tribù Arnense e retta da quattuorviri, si estese tra i monti e il mare, e tra il Biferno e il Sinello. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MATERA (XXII, p. 554) Giuseppe MORANDINI Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina. In attuazione del [...] lo Ionio è zona di pianura. Vari corsi d'acqua, tra i quali qualcuno importante, raccolgono le acque che scolano dai monti, convogliandole al mare; da N. a S. si susseguono infatti il Bradano, il Basento, il Covone, l'Agri, il Sinni. Comprende ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MONTESCAGLIOSO – ALLEVAMENTO – LUIGI RAZZA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] di Sebastopoli. Le forze russe si erano raccolte in tre direzioni; a Sebastopoli, sui monti di Jaila e nella penisoletta di Kerč. La massa rifugiatasi tra i monti fu la prima ad essere eliminata; per le altre, la resistenza fu possibile e specie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI CRIMEA – BACINO DEL DONEC – NOVOROSSIJSK – NOVOROSSIJSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

ZAGROS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGROS (A. T., 92) Giuseppe Caraci Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] di caratteri strutturali e morfologici, sia verso nord, dove si salda al nodo orografico armeno, sia verso sud, dove i monti del Laziristān e del Belūcistān ne rappresentano l'anello di congiunzione con il Hindu Kush. Tipica dello Zagros è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGROS (1)
Mostra Tutti

CAIRO Montenotte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] (659 m. s. m.) e Inferiore (564 m. s. m.), San Giuseppe di Cairo, dove la linea per Acqui, da cui Cairo è servito, si distacca manovra contro il fianco destro austriaco. La posizione di Monte Negino cade in mano ai Francesi, e l'Argentau ripiega ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENOTTE SUPERIORE – COLLE DI CADIBONA – RIVIERA LIGURE – DEL CARRETTO – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO Montenotte (3)
Mostra Tutti

VALFURVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] dal Corno dei Tre Signori (metri 3359). L'ampio (oltre 20 mila ha.) bacino è circondato da una elevata chiostra di monti (Cresta del Reit, m. 3075; Cristallo, metri 3431; Ortles, m. 3899; Gran Zebrù, m. 3740; Cevedale, m. 3778; Palon della Mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFURVA (1)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecologia Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: [...] i popoli dell'Asia meridionale e sud-orientale: si pensi ad esempio all'isola di Giava coltivata a riso anche sui monti, grazie al sistema delle ‛terrazze'. Più volte nella sua storia l'uomo ha avuto problemi con l'ambiente: dalle avversità naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FORESTE PLUVIALI EQUATORIALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bevagnizzazione
bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali