• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [218]
Storia [82]
Letteratura [43]
Religioni [35]
Diritto [30]
Arti visive [24]
Musica [23]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [10]

ROLLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLA, Alessandro Mariateresa Dellaborra – Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati. I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Bianca e Falliero, 1820), Vincenzo Bellini (Il pirata, 1827; La straniera, 1829) e d’altri autori come Giuseppe Nicolini, Francesco Morlacchi, Giovanni Mosca e Vincenzo Federici. In teatro si diedero diverse accademie ricche di musica strumentale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TRENTO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTO, Vittorio Lorenzo Mattei TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia. Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] Cassiano, 1776), per I giuochi d’Agrigento di Giovanni Paisiello (Fenice, 1792) assieme a Giulio Viganò, e per Alzira di Giuseppe Nicolini (Genova, S. Agostino, 1797). Tra i ballerini attivi a Venezia sono attestati un Lorenzo (1766-67) e un Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – VICENTE MARTÍN Y SOLER – GIUSEPPE MARIA FOPPA – SEBASTIANO NASOLINI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO, Vittorio (1)
Mostra Tutti

ORLANDI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Ferdinando Daniele Carnini ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] nelle recensioni parigine all’indomani della rappresentazione dello stesso Podestà, con l’aggiunta di pezzi di Giuseppe Mosca e Giuseppe Nicolini, nel Théâtre de l’Impératrice (3 dicembre 1806). Quasi in ogni articolo è sottolineata la provenienza ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VALENTINO FIORAVANTI – FRANCESCO MORLACCHI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio Saverio Lamacchia SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] Scala di Milano, dove il 26 dicembre 1805 andò in scena in Abenamet e Zoraide di Luigi Romanelli e Giuseppe Nicolini; seguì Idomeneo di Romanelli e Vincenzo Federici nel ruolo eponimo, drammi espressamente composti per l’occasione. Nel dicembre del ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – LUDWIG VAN BEET-HOVEN – JOHANN NEPOMUK HUMMEL – TEATRO DELLA PERGOLA

COLLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA (Colla-Pini), Vincenzo Francesco Bussi Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] certo che il C. si valse in gioventù, a Piacenza, degli "utilissimi ammaestramenti dell'egr. suo mº e concittadino sig. Giuseppe Nicolini" (Il Censore univ. dei teatri, 17 luglio 1830, pp. 225 s.), acquisendo "varie cognizioni anche con la lettura de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSONANZE E DISSONANZE – MARIA TERESA DI TOSCANA – GIUSEPPE NICOLINI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

ZAMBIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo) Christian Neuhuber – Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] ossia nel teatro d’opera con dialoghi recitati senza canto. Lì dovette fare la conoscenza della cantante Teresa Nicolini, nata probabilmente nel 1759 da Giuseppe Nicolini e da Anna Gardini (e non già, come spesso si legge, figlia di Niccolò Grimaldi ... Leggi Tutto
TAGS: KARL DITTERS VON DITTERSDORF – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – AUGUST WILHELM IFFLAND – ESERCITO NAPOLEONICO – WILLIAM SHAKESPEARE

LECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Luigi Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] del conte Paolo Tosio, detto nelle sue pubbliche esequie in S. Alessandro di Brescia il giorno 13 luglio 1843 da Giuseppe Nicolini, ibid. 1843; Di un monumento eretto in Brescia per grazioso dono di Vittorio Emanuele II e di altri lavori dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE – ADELAIDE MALANOTTE – GIUSEPPE NICOLINI – LOGGIA MASSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PROVESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVESI, Ferdinando Dino Rizzo PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] disponibili brani di musicisti attivi nel Ducato, come Ferdinando Paer, Nicola Aliani, Paolo Bonfichi, Alfonso Savi, Giuseppe Nicolini e Giuseppe Alinovi; compose musiche originali da eseguire in Collegiata in vece dei numerosi brani che ogni anno ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DI PARMA – REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA PALATINA

MOROLLI, Rosa Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROLLI, Rosa Paolina Francesco Lora MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782. Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] Francesco Cavalli). Apparve in più occasioni al teatro S. Agostino di Genova in opere buffe di Guglielmi, Generali, Mayr, Giuseppe Nicolini e Fioravanti. Nell’autunno 1811 e in quello 1813 fu al teatro Carignano di Torino (cantò tra l’altro nel Ser ... Leggi Tutto

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda Marco Beghelli PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] , Ermafrodite armoniche: il contralto nell’Ottocento, Varese 2011, passim; G. Appolonia, I primi interpreti delle opere di Giuseppe Nicolini, in Giuseppe Nicolini: 1762-1842, a cura di P. Florio et al., Pisa 2012, pp. 125-168; E. Macaggi, Benedetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACCHINO ROSSINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali