• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [218]
Storia [82]
Letteratura [43]
Religioni [35]
Diritto [30]
Arti visive [24]
Musica [23]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [10]

CAPECE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Girolamo Salvatore Fodale Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] nell'estate 1701, con il fratello Giuseppe, alle trattative romane con i rappresentanti 201, 206 s., 254, (46) ss.; II, pp. 7, 28, 182 ss.; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Giuseppe Cristina Ciccaglione Badii Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici. Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] " e "Anno 1905 - München - Giuseppe Fiorini Bolognese", quindi "Giuseppe Fiorini - München 1913 M. p.". Nel mondo della liuteria italiana, Genova-Savona 1979, pp. 72 s.; G. Nicolini, Liutai di ieri e di oggi, Cremona 1983, p. 60; Id., Liutai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLANI, Giuseppe Leggiadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLANI, Giuseppe Leggiadro Angela Asor Rosa Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] ?, Florence, 1550?]"). In anni recenti La Porzia è stata edita da B. Nicolini col titolo Una commedia antispagnuola del Cinquecento. La Porzia di Giuseppe Leggiadro Gallani (Napoli 1962). La commedia, convenzionale per trama e personaggi, è sostenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Aurelio Musi Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] , il C. nel 1693 successe al fratello Giuseppe nel ducato di Popoli. Vantava rapporti di parentela cose della vecchia Italia, Bari 1927, pp. 239 s., 244; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna con particolare riguardo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTINI, Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTINI, Publio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] un periodo di tirocinio nello studio di Giuseppe Valadier. Concorsero alla definitiva formazione del p. 180; XIV (1880), pp. 126 s.; G. Accasto-V. Fraticelli-R. Nicolini, L'archit. di Roma capitale1870-1970, Roma 1971, p. 173; B. Bonetti, Unsecolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDONE, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Carlo Giuseppe Roberto Regazzi ODDONE, Carlo Giuseppe. – Nacque a Torino il 7 novembre 1866 da Giuseppe e da Felicita Borra. Non ancora adolescente iniziò a lavorare a Torino, intorno al 1878-79, [...] si conoscono suoi pezzi originali. Qui Carlo Giuseppe avrà dunque imparato a costruire strumenti, dapprima -Macher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Tutzing 1990, p. 446 s.; G. Nicolini, Liutai italiani di ieri e di oggi, Cremona 1991, pp. 333-335; ... Leggi Tutto

ALFANO, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Tommaso Maria Fausto Nicolini Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] casa dell'allora abate, poi vescovo di Lecce, don Giuseppe Ruffo principe di Bagnara, fondò un'altra accademia consacrata dall'avvocato Nicola Rinaldi (Napoli, Mosca, 1740). Bibl.: F. Nicolini, Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Felice Gaspare De Caro Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] e non lievi pericoli, in sostituzione di Giuseppe Volturara rimasto vittima del morbo. Il B pp. 60, 71; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, p. 168; F. Nicolini, Aspettidella vita italo-spagnuoladel Cinque e Seicento. Il processo d'un carnefice, in Banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELVERTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVERTE, Pietro Franco R. Pesenti Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] . e in buono stato, le statue della Vergine e di s. Giuseppe. Nulla è invece rimasto della cona di S. Anna nella chiesa della .: E. D'Engenio Caracciolo, Napoli Sacra, Napoli 1624, p. 417; F. Nicolini, L'arte napol. e la lett. di P. Summonte a M. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco ** Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] inizio nello stesso anno. Alla morte del fratello Giuseppe, nel 1665, il C., che dieci anni 247, 282, 295, 466, 578; D. Confuorto, Giornali di Napoli…, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930, pp. 49, 63, 363; A. Valori, Condottieri e generali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali