• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [136]
Letteratura [92]
Storia [28]
Arti visive [23]
Lingua [18]
Religioni [11]
Musica [9]
Diritto [9]
Temi generali [9]
Trattatistica e altri generi [8]

FOGLIAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Francesco Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] consigliò la pubblicazione (E Reina nell'edizione delle Opere di G. Parini, I, Milano 1801, p. XV). Nella produzione letteraria del F generale riforma degli organi di governo milanesi voluta da Giuseppe II, il F. venne nominato a capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Giovanni Chiara Boninsegni Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione. Compiuti gli studi ginnasiali [...] ordine generale: un privilegio che ritenne riservato a pochi, al Parini per esempio, che restò per lui un fenomeno insuperato della ode XI, ...; Nel primo anniversario della morte di Giuseppe Savioli. Discorso scritto e pronunciato nel 1882, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico Nicola Raponi Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] inglese; alla realizzazione dell'opera collaborò anche il Parini suggerendo i soggetti dei bassorilievi che adornano l' , 1-2 (1931), pp. 123-124; A. Somigliana Zuccolo, Un amico di Giuseppe IL ibid.,LXII, 2-4 (1936), pp. 467-479; P. Mezzanotte-G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE GORANI – SAN COLOMBANO – GIUSEPPE II

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini Giuseppe Monsagrati Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] , dalla letteratura all'erudizione, dalla pittura alla scultura alla musica. Fu così che conobbe tra gli altri M. Cesarotti, G. Parini, V. Alfieri, dei quali comprese subito il valore sia sul piano artistico sia su quello etico. Pronto ad assorbire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ENDECASILLABO – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini (2)
Mostra Tutti

DE FINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Giuseppe Barbara Belotti Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] l'hotel Touring che doveva sorgere, con il patrocinio del Touring Club italiano (T.C.I.), su un'area comunale in via Parini. Nel 1923 venne pubblicato il Manuale di tecnica alberghiera, a cura del T. C. I., alla cui realizzazione contribuì lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – ISOLA COMACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] nome dei quali prese la parola il Giordani che dalle colonne della Biblioteca italiana, quasi rinnovando la settecentesca polemica Parini-Branda, giudicò assai nociva la pubblicazione di testi dialettali in un periodo in cui tutti gli sforzi dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDINI – LINGUA ITALIANA – ROMANTICISMO – PATRONIMICO – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PARRINO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINO, Domenico Antonio Annastella Carrino PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano. Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] e documenti di Particolari, b. 1043, f. «Parini Parino Parrino» (minuta di una lettera inviata a Parrino dicembre 1699); Archivio di Stato di Napoli, Notai del XVII secolo, 531, Giuseppe Cerbino, 19, cc. 539v-542r: Societas inter Franc.um Massari, et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giuseppe Carolina Brook Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] ; di quest'opera parla anche l'editore F. Reina nella dedica al F. con cui apre il quinto volume delle Opere del Parini (1803). Presso la Galleria civica d'arte moderna di Milano si conserva inoltre un bassorilievo del F. con Dedalo adatta le ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOVENE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Guido Clelia Martignoni PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] 1923 con la famiglia, seguì gli ultimi due anni liceali al Parini. Nel 1925 si iscrisse alla facoltà di lettere della Regia Statale), dove si laureò nel 1929 in estetica con Giuseppe Antonio Borgese e stabilì una stretta amicizia con Leonardo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti

ANGIOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Luigi Ettore Bonora Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] a lungo in corrispondenza; a Milano, dove conobbe il Parini, fu assiduo in casa della marchesa Paola Castiglioni. Ritornato scoppiarono i tumulti antifrancesi, in seguito ai quali Giuseppe Bonaparte, inviato dei Direttorio, decise di lasciare Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – FRANCESCO MARIA GIANNI – TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
pariniano
pariniano agg. – Del poeta Giuseppe Parini (1729-1799): le odi p.; lo stile p., classicamente nitido; la satira, la coscienza morale p.; estens., che riprende o richiama i caratteri, lo stile, le tematiche del Parini: un sonetto d’un poeta...
congiùngere
congiungere congiùngere (ant. congiùgnere) v. tr. [lat. coniungĕre, comp. di con- e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – 1. a. Unire materialmente o spiritualmente, mettere insieme, porre in stretta relazione: c. le mani; c. le forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali