• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [2897]
Economia [59]
Biografie [1247]
Arti visive [730]
Storia [350]
Religioni [149]
Letteratura [100]
Diritto [90]
Geografia [65]
Musica [79]
Archeologia [54]

ALBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERTI, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] terra pontificia, dove aveva aperto prima un caffè nella piazza principale e poi, incoraggiato dal successo negli affari, una ). Quali consiglieri figuravano il fratello Luigi e i nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli di Ugo e Francesco, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Andrea Silvestri Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi. Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] e della nobile Paola Ripamonti. Ebbe come fratelli Giuseppe, patriota risorgimentale e importante uomo politico, e dal padre del G. che costruì tra l'altro il palazzo di piazza Castello 20 indicato dal G. dal 1891 come sua residenza milanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Felice Silvio Fronzoni Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] massa comune", questi aveva aperto fin dal 1811 in piazza Maggiore, sotto il portico di palazzo del Podestà detto dei e con quello di Banco Fratelli Cavazza dal 1841. Nel 1847 Giuseppe aveva ceduto il proprio posto al primogenito Luigi, al quale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIOLI, Francesco Rita Tolomeo Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] questa distillazione si è detto essere stato probabilmente iniziato dal veneziano Giuseppe Carceniga (la grafia del cognome è data dal Teja che lo stesso D. si prestava ad operare sulla piazza di Zara quale loro commissionario. acquistando e vendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPARI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPARI, Davide Mauro Gobbini Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] (Pavia) il 27 apr. 1828, ultimo dei dodici figli di Giuseppe e di Margherita Del Frate. Il maggiore di essi, Davide, al 1865, aveva aperto bottega al Coperto del Figini, il lato della piazza del Duomo dove si trovavano tutti i locali di mescita e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – INDUSTRIA CHIMICA – BUENOS AIRES – SUD AMERICA

BERNARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giuseppe Francesco Sirugo Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] tutti gli ambienti mercantili europei, collegati da una piazza all'altra in un fitto intreccio di relazioni e . 159-172v, Contratto del fedecomm. fatto da Martino Bernardini a Giuseppe Bernardini; Ibid., ms. n. 1941: Gherardo Burlamacchi, [Quaderni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giuseppe Gemma Miani Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528. Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] nel 1590 esisteva comunque di nuovo su questa piazza una compagnia Michaeli-Arnolfini, legata a Michele Burlamacchi nel 1606 (in questo anno era ormai intestato agli "Eredi di Giuseppe"). Anche il patrimonio di Cesare, figlio dell'A., che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINZANO, Francesco Valerio Castronovo Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] essi avevano poi ottenuto dagli appaltatori ducali la licenza di distillare acquavite e produrre derivati dì vini non soltanto per la piazza di Pecetto ma anche per il mercato di Torino. Cinquant'anni dopo, nel 1757, Giovanni Giacomo e Carlo Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAMBACARI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBACARI (Bambachary), Giacinto Stanislawa Panków Lucchese, fece parte di un gruppo cospicuo di mercanti italiani i quali, nella prima metà del sec. XVII, si trasferirono a Cracovia e che, prendendovi [...] Lucca stabilendosi a Cracovia, dove acquistò una casa nella piazza centrale. Le sue sostanze dovevano già essere considerevoli, prima che il B. arrivasse a Cracovia, lasciando il figlio Giuseppe, il quale ereditò dalla madre la casa a Lucca. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali