• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [25]
Storia [16]
Religioni [17]
Arti visive [5]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Storia delle religioni [1]

ANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti: 1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] " (v.), capo della chiesa di Gerusalemme e perciò venne deposto dalla carica da Albino procuratore di Giudea (Flavio Giuseppe, Antiq. Iud., XX, 9, 1). Antichità classica. - Questo nome non rimase ignoto alla grecità alessandrina, con cui naturalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – FLAVIO GIUSEPPE – APOLLONIO RODIO – PROFETA SAMUELE

BRIGIDA di Svezia, santa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori erano religiosissimi. L'indole ascetica e mistica di B. ebbe quindi ogni agio di esplicarsi e fin dall'età di sette anni ella fu oggetto di straordinarie visioni. A circa 12 anni perdette la madre ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI SVEZIA – MAGNUS ERIKSSON – STOCCOLMA – LINKÖPING – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGIDA di Svezia, santa (1)
Mostra Tutti

ASENET

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] art. Asenath, in Hastings, Dictionary of the Bible, I, Edimburgo 1898, p. 162 segg. Su un altro apocrifo, La preghiera di Giuseppe, più volte citato da Origene e di sapore gnostico assai spiccato, cfr. lo stesso M. R. James, The lost Apocrypha of the ... Leggi Tutto
TAGS: M. R. JAMES – PATRISTICA – EDIMBURGO – PATRIARCA – ELIOPOLI

AMRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] tuttavia anche costui scomparve, e Amri rimase solo a regnare su tutto Israele (XVI, 21-22; cfr. per altre particolari tradizioni Giuseppe Flavio, Ant. Iud., VIII, 12, 5). Un provvedimento di primaria importanza prese Amri l'anno sesto del suo regno ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI RUBEN – RE DI GIUDA – ISRAELITI – AMORREI – MOABITI

ELISEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché Elia lo trovò ivi che arava con dodici paia di buoi (I[III] Re, XIX, 15-21). Sul campo stesso Elia lo scelse a suo collega nell'ufficio profetico, gettandogli simbolicamente addosso il proprio mantello; ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – LIBRI DEI RE – RE DI GIUDA – ISRAELE – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

AMALECITI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da un figlio di Eliphaz figlio di Esau (Genesi, XXXVI, 12, 16), che fu in realtà un capo-gruppo di famiglie; ma nulla ci dice che da lui discendessero gli Amaleciti: il suo gruppo anzi doveva essere una ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI EFRAIM – MONTE SINAI – SOTTOSPECIE – PALESTINA – ISRAELITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALECITI (2)
Mostra Tutti

BENIAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] anche per parte di madre. Per l'insieme delle precedenti ragioni fu il prediletto del padre, specialmente dopo la scomparsa di Giuseppe: il quale, già potente in Egitto, mostrò a sua volta una particolare affezione per B. (Gen., XLII, 4 e 36; XLIII ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO PAOLO – TRIBÙ DI GIUDA – GERUSALEMME – BENIAMINITI – PALESTINA

ABNER

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ner, capo dell'esercito del re Saul, di cui era anche parente, perché (secondo I Re [Sam.], XIV, 50-51) suo padre Ner era fratello di Cis padre di Saul, mentre, secondo il testo assai dibattuto di I Cronache, IX, 9 e 36-39 (cfr. VIII, 30-33), il Cis padre di Saul era figlio di Ner, e Abner sarebbe zio, non cugino di Saul. Per il suo grado nell'esercito (I Re [Sam.], XVII, 55; XXVI, 5, 7, ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANICO – TRIBÙ DI GIUDA – ISRAELE – HEBRON – GABAON

ABDIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Profeta a cui è attribuito il più breve degli scritti raccolti nella collezione dei cosiddetti profeti minori, nella quale, secondo l'ordine del testo masoretico e della Vulgata, esso occupa il quarto posto (v. Bibbia). Della persona dell'autore non si sa assolutamente nulla, quantunque il suo nome, portato da altri personaggi, appaia altre volte nella Bibbia. Il suo scritto comincia con le parole ... Leggi Tutto
TAGS: PROFETI MINORI – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – PADERBORN – FILISTEI

ROBOAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBOAMO (ebraico Råéabh‛am; i Settanta ‛Ροβοάμ; la Volgata Roboam) Giuseppe Ricciotti Figlio di Salomone, a cui successe sul trono di Gerusalemme, regnandovi circa dal 932 al 915 a. C. Egli successe [...] a suo padre per regolare diritto dinastico, ma l'eredità da lui ricevuta era così malsicura che quasi subito avvenne la rivoluzione. Il popolo ebraico infatti, lungo il fastoso regno di Salomone si era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOAMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali