• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [25]
Storia [16]
Religioni [17]
Arti visive [5]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Storia delle religioni [1]

ACHIMELEC

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Achitob e gran sacerdote ai tempi del re Saul (I Re [Samuele], XXI-XXII). Poiché la Bibbia nella stessa storia di Saul, poco prima di parlare di A., parla di un Achia figlio di Achitob e gran sacerdote (I Re [Samuele], XIV, 3, 18-19), molti antichi e moderni studiosi ritengono che i due nomi appartengano allo stesso personaggio, tanto più che il loro significato si può considerare equivalente ... Leggi Tutto
TAGS: AMANUENSE – ABIATAR – BIBBIA – ACHIA – RE

ABIATAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Gran Sacerdote israelita, figlio di Achimelech (I Re [Samuele], XXII, 20), e fedele seguace di David. Allorché il re Saul fece uccidere in Nobe Achimelech, padre di A., insieme con gli altri sacerdoti, perché aveva prestato aiuto al rivale David, A. scampò dalla strage e si rifugiò presso David a Ceila (I Re [Samuele], XXIII, 6). Assistette poi sempre David col suo ufficio sacerdotale, sia consultando ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE SALOMONE – ASSALONNE – ADONIA

ATALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Achab re d'Israele, e di Jezabel: quindi moglie di Ioram re di Giuda, e madre di Ochozia. È anche chiamata (IV [II] Re, VIII, 26; II Cronache, XXII, 2) figlia di Amri (v.), ma in senso di "discendente", [...] e condotta fuori del Tempio, e uccisa là vicino (XI, 13-16). Il racconto è ripetuto con tipiche varianti in II Cronache, XXIII; altre particolarità vi aggiunge Giuseppe Flavio in Ant. Jud., IX, 7. Il Racine ne trasse l'argomento della sua tragedia. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – RE DI GIUDA – II CRONACHE – ISRAELE – IORAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALIA (2)
Mostra Tutti

ḤIRAM

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤIRAM (ebr. Ḥīrām [forse abbreviazione di 'Ăḥīrām]; Flavio Gius. Εἴρωμος) Giuseppe Ricciotti 1. È il fenicio re di Tiro che secondo II Samuele (Re), V, 11 fornì aiuti di materiali e artefici a David [...] , e secondo I (III) Re, V, 1 segg. li fornì anche a Salomone per le costruzioni del Tempio e della reggia. Secondo Flavio Giuseppe (Antiquit., VIII, 5,3; Contra Apion., I, 17-18) Ḥ. era figlio di un Abiba‛al, e avrebbe regnato 34 anni (dal 969 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤIRAM (2)
Mostra Tutti

ADONAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce usata esclusivamente come appellativo di Dio. Essendo essa composta dal sostantivo 'ādhün "signore", al plurale, aumentato del suffisso pronominale di prima persona, significherebbe "Signore mio" (astraendo dalla forma plurale del sostantivo che è variamente interpretata); se non che in pratica doveva equivalere soltanto a "Signore", essendosi perduta l'efficacia del suffisso pronominale (cfr. ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANTIVO – SINAGOGHE – VULGATA – ELOHÎM – ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADONAI (1)
Mostra Tutti

ABISAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Sarvia sorella di David (I Cronache, II, 16), animoso guerriero e fedelissimo seguace del partito di suo zio David. Molte imprese di valore narra di lui la Bibbia: fu compagno di David in una [...] tale occasione non sembra che avesse egli il comando dell'esercito di David, bensi Joab (questo nome è probabilmente da leggersi in II Re [Sam.]. XX, 6, in luogo di quello di A.; così hanno Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 6, e la Pescitta). v. david. ... Leggi Tutto
TAGS: CRONACHE, II – FILISTEI – IDUMEI – BIBBIA

ACHIA, Achias

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una decina di personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono: 1. A. (Vulgata Achias) figlio di Achitob e pronepote di Eli, gran sacerdote ai tempi di Saul, per il quale consultò l'oracolo divino (I Re [Samuele], XIV, 3, 18-19, 36). Di questo A. la Bibbia non dice altro; ma poiché, poco tempo dopo il fatto accennato, parla di un Achimelech (v.), figlio egualmente di Achitob e anch'esso ... Leggi Tutto
TAGS: JEROBOAM – SALOMONE – ISRAELE – VULGATA – BIBBIA

ADONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto figlio di David, nato a Hebron da Haggith (II Re [Samuele], III, 4). Negli ultimi anni di David egli manifestò apertamente le sue aspirazioni a succedergli, essendo probabilmente il più anziano dei suoi figli ancora viventi. Dalla sua parte si schierarono Joab, generalissimo di David, e Abiatar, gran sacerdote. Ma David, per troncare la questione, fece ungere re l'altro suo figlio Salomone a ... Leggi Tutto
TAGS: ABIATAR – HEBRON – RE

BETZABEA

Enciclopedia Italiana (1930)

La moglie di Uria il Hittita, con la quale David commise adulterio, e quindi moglie di David. Era la figlia di Eliam (II Samuele [Re], XI, 3; di Amiel, secondo I Cronache, III, 5), e probabilmente era suo nonno quell'Achitofel che dapprima fungeva da consigliere di David e poi lo tradì. Divenuta moglie legittima di David, B. gli partorì quattro figli, Salomone, Simaa, Sobab e Nathan (II Samuele [Re], ... Leggi Tutto
TAGS: ACHITOFEL – ADULTERIO – HITTITA – ADONIA – ABISAG

AMAN

Enciclopedia Italiana (1929)

Ministro del re Assuero: personaggio fra i principali del Libro di Ester e ostilissimo ai Giudei (v. ester). È chiamato "Agagita" in Ester, III, 1, 10, ecc. nel testo ebraico, nel greco invece Βουγαῖος [...] (e anche "Macedone" in IX, 24). Il termine "Agagita" è interpretato come patronimico da Giuseppe Flavio (Ant. Jud., XI, 6, 5) e dal Targūm, per cui A. discenderebbe dall'antico re amalecita Agag ucciso dagli Israeliti (I Re [Samuele], XV); alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – LIBRO DI ESTER – PATRONIMICO – AMALECITA – ISRAELITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali