• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [25]
Storia [16]
Religioni [17]
Arti visive [5]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Storia delle religioni [1]

MOAB e MOABITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab) Giuseppe Ricciotti Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] e la sua popolazione deportata da Nabucodonosor, in un tempo non molto posteriore alla distiuzione di Gerusalemme (cfr. Flavio Giuseppe, Antichità giud., X, 9, 7 [181]). Nuclei moabiti poterono restare nel territorio, e questi sono quelli con cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOAB e MOABITI (1)
Mostra Tutti

RUT

Enciclopedia Italiana (1936)

RUT (ebraico Rūth; i Settanta ‛Ρουϑ; la Volgata Ruth) Giuseppe Ricciotti Donna moabita presa in moglie da Mahalon, dopo la cui morte seguì la suocera Noemi a Betlemme, dove fu sposata da Booz. La conoscenza [...] loro costumanze parentali. Il libro, nelle versioni dei Settanta e della Volgata (e probabilmente anche nella disposizione seguita da Giuseppe Flavio), viene subito dopo il libro dei Giudici; ma nel canone ebraico è classificato fra gli Agiografi (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUT (2)
Mostra Tutti

OFTALMOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFTALMOSCOPIA (dal gr. ὀϕϑαμός "occhio" e σκοπέω "osservo") Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Giuseppe RICCIOTTI Metodo di esame, praticato in oculistica, con il quale è possibile esplorare l'interno [...] del globo oculare. Per comprendere il principio sul quale si fonda l'oftalmoscopia è necessario richiamarsi alla legge dei fuochi coniugati secondo la quale i raggi che provengono da un oggetto seguono ... Leggi Tutto

GIOELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel) Giuseppe Ricciotti Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] in quella greca dei Settanta occupa il quarto. Contenuto del libro. - (È da tener presente la differenza di numerazione fra il testo ebraico e quello della Volgata; il primo divide il libro in 4 capitoli, ... Leggi Tutto

SANSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSONE (ebraico Shimshün, derivazione da shemesh "sole", quindi col significato circa di "solare") Giuseppe Ricciotti È nel racconto della Bibbia uno dei Giudici, e vi appare come l'eroe nazionale israelita [...] contro i Filistei, tipici nemici degli Ebrei. La sua storia, composta da singoli episodî, è narrata in Giudici, XIII-XVI. La sua stessa nascita è preannunciata miracolosamente da un angelo, il quale promette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE (1)
Mostra Tutti

MADIANITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan) Giuseppe Ricciotti Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] che altre volte sono chiamati Madianiti (Midianiti). Originariamente il nome Madian doveva riferirsi agli abitanti. I Madianiti sono presentati dalla Bibbia come discendenti da un Madian figlio di Abramo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADIANITI (3)
Mostra Tutti

GIOSIA o Iosia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias) Giuseppe Ricciotti Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] congiurati suo padre Amon, egli salì al trono in età di 8 anni (II [IV] Re, XXII, 1). I primi anni del suo regno non appaiono contraddistinti da nessun atteggiamento particolare, probabilmente sia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSIA o Iosia (3)
Mostra Tutti

ḤAMĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89) Virginia Vacca Giuseppe RICCIOTTI Pietro ROMANELLI Città [...] della Siria centrale, a 340 m. s. m., sulle due sponde e più su quella sinistra dell'Oronte (Nahr al-‛Āṣī) che la percorre da SE. a NE. Aveva, nel 1895, 45.000 ab. di cui 35.000 musulmani; nel 1926 51.000, ... Leggi Tutto

SEDECIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDECIA (ebraico Ṣidqiyyāh[ū]; i Settanta Σεδεκία[ς]; Volgata Sedecias) Giuseppe Ricciotti Ultimo monarca del regno di Giuda, che era sul trono di Gerusalemme quando la città fu conquistata e distrutta [...] da Nabucodonosor. Era terzo figlio del re Giosia, ed ebbe da principe il nome di Mattania; ma quando nell'anno 597 a. C. Nabucodonosor intervenne in Gerusalemme per sedarvi i tentativi di ribellione contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDECIA (2)
Mostra Tutti

NEEMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEEMIA (ebraico Nĕḥemyāh; i Settanta Νεεμία [ς]; Volgata Nehemias) Giuseppe Ricciotti Giudeo, restauratore di Gerusalemme e riorganizzatore della comunità nella seconda metà del sec. V a. C. Figlio di [...] eliminati in quell'occasione. Per le relazioni di questo libro con quello di Esdra, e per le relazioni cronologiche fra i due personaggi, v. esdra. Bibl.: V. esdra; inoltre, G. Ricciotti, Storia d'Israele, II, Dall'esilio al 135 d. C.,Torino 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEEMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali