• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [411]
Musica [42]
Biografie [218]
Storia [102]
Arti visive [30]
Diritto [29]
Letteratura [20]
Economia [12]
Diritto civile [11]
Religioni [9]
Teatro [8]

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] . Da Ponte e G. Bertati, con musiche anche di G. Gazzaniga, A. Sarti, P. A. Guglielmi e danze di I. G. Noverre su musiche di M ; la partitura è conservata a Milano, Biblioteca del Conservatorio "Giuseppe Verdi", (part. tr. ms. 120); secondo Fétis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] ininterrottamente attiva dal 1796 al 1805, interpretando opere di Gluck, F.H. Himmel, G.S. Mayr, Naumann, Reichardt, Righini, G. Sarti. Sembra inoltre che a Berlino fosse di casa nei celebri salotti di Rahel Levin e Henriette Herz. Attorno al 1795 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Anna Angela Romagnoli È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] dell'incontro tra la zarina Caterina II e l'imperatore Giuseppe II a Mogilev. Ebbe un regolare contratto con la corte Pietroburgo, cantò la parte di Giannina ne Ifinti eredi di G. Sarti. Probabilmente la D. conobbe e sposò Giovanni De Bernucci, anch' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCIALINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIALINI, Giovanni Carlo Bianca Maria Antolini Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] occasione delle nozze della principessa Maria Giuseppa con il futuro imperatore Giuseppe II. Il C. era tuttavia F. Reichardt: nell'aprile 1783 prese parte all'esecuzione del Miserere diG. Sarti e di una Passione di J. F. Reichardt; nel marzo-aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBI, Giuseppe Paolo Fabbri Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] G. e Luigi Malerbi 1820-1970, a cura di P. Rignani - E. Sarti, Lugo 1970, pp. 2-5, 65 s.; P. Fabbri, Alla scuola dei fondo Malerbi annesso alla Biblioteca comunale dell'Istituto musicale pareggiato "Giuseppe e Luigi Malerbi" di Lugo, Lugo 1984; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino Sabina Pozzi Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] ampiamente citato nella petizione che L. Mozart inviò all'imperatore Giuseppe II denunciando tutta la vicenda (Species facti, 21 sett queste farse, Tra i due litiganti il terzo gode di G. Sarti, che J.W. Goethe ebbe modo di sentirlo nel corso del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLABENE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLABENE, Gregorio Raoul Meloncelli Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] messa dette occasione alla stampa di una Lettera di Giuseppe Heiberger Romano Accademico Filarmonico che serve di preludio alla suo intento e il vincitore fu il faentino G. Sarti. Fra le "approvazioni" premesse alla Grammatica armonica fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Francesco Lucia Rosei Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] secolo e fino ai primi anni dell'Ottocento (Anton Giuseppe prima e, successivamente, Nicolò, in società con G S. Carlo, 30 maggio 1783, in scena con il Medonte di G. Sarti); Castore e Polluce (Roma, teatro delle Dame, Carnevale 1786, per la Virginia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

FIORONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Giovanni Andrea Cristina Ciccaglione Badii Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] 'Archivio, Milano 1957, pp. 7, 23, 103, 105, 151-177, 195, 197; R. Allorto, La musica sacra a Milano. G.A. F. e G. Sarti, in La Scala, XIV (1962), pp. 9-19; F. Mompellio, La Cappella del duomo dal 1573 al 1714, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] di Firenze, cantò nel Creso Re di Lidia di G. B. Borghi e nel Medonte Re d'Epiro di G. Sarti, a fianco del contraltista Giuseppe Aprile. Riprese la sua attività nel 1779, come prima donna nel teatro di S. Carlo a Napoli cantando col primo sopranista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali