• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [17]
Storia [10]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Geologia [1]
Istruzione e formazione [1]

SIRTORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRTORI, Giuseppe Eva Cecchinato – Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo. La famiglia possedeva [...] , Torino 2008, pp. 986 s.; M. Sampietro, Il generale G. S., un protagonista del Risorgimento italiano. Percorsi, ricordi, immagini, Missaglia 2016; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/giuseppe-sirtori-18130417. ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DE LAMARTINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO DALL’ONGARO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRTORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MURAT, Napoleone Luciano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURAT, Napoleone Luciano Carlo Renata De Lorenzo (Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] principe. Tra sostenitori e simpatizzanti, furono coinvolti personaggi come Giuseppe Pisanelli, Nicola Mignogna, Demetrio Salazar; Dragonetti, Giuseppe Montanelli, Giuseppe Sirtori, Aurelio Bianchi Giovini, respinsero invece ogni accusa di murattismo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANÇOIS ACHILLE BAZAINE – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAT, Napoleone Luciano Carlo (1)
Mostra Tutti

SACCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Gaetano Eva Cecchinato – Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi. Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] nell’assedio di Capua fino alla resa della fortezza il 2 novembre 1860. Il 16 di quello stesso mese Giuseppe Sirtori, capo di stato maggiore dell’esercito meridionale garibaldino, gli affidò la guida delle camicie rosse accantonate nel circondario di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRIMAVERA DEI POPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] e le corti italiane nella prima metà del XVII sec., Milano 1875; le biografie Ugo Foscolo, Torino 1863; Giuseppe Bianchetti, Milano 1869; Giuseppe Sirtori, ibid. 1892;e, nella collana storica della Vallardi, Storia politica d'Italia (dal 1799 al 1814 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Le prime prove in questa direzione egli andò facendo nel sodalizio con Giulio Spini, i due fratelli Giulini, i Porro, Giuseppe Sirtori ed alcuni altri. Anima del gruppo e stimolo al fare era Cesare Correnti, intorno al quale si rannodavano iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA

MONTECCHI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECCHI, Mattia Elvira Grantaliano MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] patriottica e repubblicana. Mazzini tornò quindi a Londra, dove lo raggiunsero Montecchi e Saliceti, seguiti da Saffi e Giuseppe Sirtori e poi anche da altri. Nella capitale inglese, l’8 settembre 1850 venne annunziata con un manifesto Agli Italiani ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – CARLO ALBERTO DI SARDEGNA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIUSEPPE CAMILLO MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECCHI, Mattia (3)
Mostra Tutti

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe Luciana Caminiti NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] . Si adoperò per raccogliere i finanziamenti per la spedizione in Sicilia e, salpate le prime navi, predispose con Giuseppe Sirtori e Giacomo Medici la seconda spedizione, a cui egli stesso si aggregò. Alla campagna garibaldina del 1860, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO LA MARMORA – GIUSEPPE LA FARINA

TOSCANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI, Giuseppe Paolo Benvenuto – Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani. La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] giornate dell’11 e 12 marzo 1860. Informato della spedizione dei Mille da Giuseppe Sirtori, suo compagno d’armi a Venezia, inviò a sostegno del generale Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari un generoso finanziamento di 20.000 lire per contribuire ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LEGGE DELLE GUARENTIGIE

SALICETI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Aurelio Pietro Giovanni Trincanato – Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] , e si concluse nel settembre del 1851 con l’abbandono del Comitato e dell’Inghilterra, in disaccordo – come Giuseppe Sirtori poche settimane prima – con l’impostazione dittatoriale, ma non con il principio repubblicano. Stabilitosi a Parigi, centro ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARESCA DONNORSO DI SERRACAPRIOLA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRO CALANDRELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICETI, Aurelio (3)
Mostra Tutti

PEZZOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOTTI, Giovanni Gianluca Albergoni – Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli. Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] veci. Fu membro nonché vicepresidente della Società repubblicana che, sorta ai primi d’aprile e presieduta da Giuseppe Sirtori, era – come testmoniato dal nome – fautrice di un programma politico schiettamente repubblicano; e che, assai vicina alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE, MILANO – GIOVANNI BATTISTA CARTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali