• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1098 risultati
Tutti i risultati [2695]
Biografie [1098]
Arti visive [519]
Storia [287]
Religioni [178]
Letteratura [119]
Diritto [101]
Musica [80]
Diritto civile [62]
Geografia [44]
Economia [58]

BELLOTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Giovambattista Maria Teresa Cuppini Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] a s. Giacomo e a tre discepoli già in S. Giacomo di Galizia, la Vergine col Figlio e i ss. Anna, Giuseppe, Stefano e Francesca Romana già in S. Gregorio (nella qual chiesa spettavano al B. anche le nicchie affrescate coi quattro Dottori della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERNIGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIGOTTI Francesco Chiapparino – Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] (1768-1848) ricevette notevole impulso nella nuova sede di piazza del Mercato (oggi piazza della Repubblica) a opera di Stefano Giuseppe (nato nel 1797 da Francesco Ottavio e Giulia Nicoletta Leveratto e morto nel 1873). Attivo anche nei consigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALI, Giuseppe Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI, Giuseppe Renato Stefano Tabacchi Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] apostolica desunti dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 94; L. Demoulin, Les lettres du nonce de Flandre Giuseppe Spinelli à Domenico Rivera à propos du conclave de 1730, in Bullettin de l'Institut historique belge de Rome, LXII (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI, Giuseppe Renato (1)
Mostra Tutti

Di Stéfano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Di Stéfano, Giuseppe Cantante italiano (Motta S. Anastasia, Catania, 1921 - Milano 2008). Allievo di A. Torchio e L. Montesanto, ha esordito come tenore nel 1946 a Reggio nell'Emilia, e ottenuto poi grandi successi nei principali teatri lirici del mondo per la singolare bellezza della voce e le qualità interpretative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Stéfano, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Gavuzzi, Stefano Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Giurista ed epigrammista (Torino 1709 circa - Vinovo 1782). Fu senatore a Torino. Ebbe fama per le strofette dei pronostici nel Palmaverde, per le Favole d'Esofago da Cetego, parodia delle favole settecentesche, e, soprattutto, per l'Adramiteno (post., 1790), parodia degl'insulsi libretti per melodramma del tempo. Collaborò, anonimo, alla Pratica legale (1772) di P. G. Galli della Loggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMISTA – ESOFAGO – VINOVO – TORINO

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] dall’Ufficio centrale di meteorologia del Regno d’Italia. La vita Giuseppe Mercalli nasce il 21 maggio 1850 a Milano, terzogenito di Carlo con i vulcanologi che operano a Napoli, da Michele Stefano De Rossi (1834-1898) a Luigi Palmieri (1807-1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GIUSEPPE da Copertino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE da Copertino, santo Piero Doria Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di S. Maria di Casole, presso Lecce, nel 1620 G. fu finalmente accolto come novizio, con il nome di fra Stefano, nel convento dei cappuccini di Martina Franca. Più tardi, però, ritenuto non idoneo, venne privato dell'abito e allontanato; tornando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MARTINA FRANCA – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE – FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE da Copertino, santo (2)
Mostra Tutti

Dòria

Enciclopedia on line

Dòria Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio [...] Niccolò (1579-1581), il primo che ebbe titolo di Serenissimo, Agostino (1601-1603), Ambrogio (1621), Giovanni Stefano (1633-35), Giuseppe (1793-95). Alla fine del 18º sec. i D. ebbero parte cospicua nelle vicende rivoluzionarie, prendendo posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – DORIA PAMPHILI LANDI – S. GIOVANNI D'ACRI – MORI DI SPAGNA – D.-SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria (2)
Mostra Tutti

Brandani, Federico

Enciclopedia on line

Brandani, Federico Scultore e stuccatore (Urbino poco dopo il 1520 - ivi 1575), autore delle figure in stucco nella chiesa di S. Stefano a Piobbico (1541) e di un Presepio nella chiesa di S. Giuseppe in Urbino. Dapprima [...] sensibile all'influsso di S. Cioli e A. Lombardo, nonché di A. Begarelli e I. Sansovino, durante la sua permanenza a Roma (1551-53) assorbì le reminiscenze degli Zuccari e di Giovanni da Udine (come negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – BEGARELLI – PIOBBICO – FOSSANO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandani, Federico (2)
Mostra Tutti

Verdi e l'editore Ricordi

Enciclopedia on line

Pierluigi Ledda Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] unicamente il compenso alla prima cessione dello spartito. Stefano Baia Curioni, nel suo Mercanti dell’Opera, Palazzo Reale), Milano 2000, p. 5. 3 M. Conati, Il sistema teatrale, in Giuseppe Verdi: l’uomo, l’opera, il mito, cit., p. 25 4 S. Baia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTONIO GHISLANZONI – BARTOLOMEO MERELLI – FATTORE INTRINSECO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi e l'editore Ricordi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali