• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [73]
Arti visive [26]
Musica [18]
Letteratura [10]
Storia [9]
Religioni [6]
Diritto [3]
Teatro [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [2]

MANENTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Vincenzo Federico Trastulli Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli. Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] si sarebbe riferito furono da principio il Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari), con il quale, si ipotizza, collaborò nella basilica mitologico è ancora possibile osservare nella villa Ricci Valentini a Mopolino. L'episodio con Diana e Atteone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti Davide Mingozzi VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] con Maria Antonia Walpurgis di Baviera e di Massimiliano Giuseppe di Baviera con Maria Anna Sofia di Sassonia. In : nel 1784 a Rohrbach, in visita alla figlia Maria Josepha Elisabeth Valentin, nata a Monaco il 14 dicembre 1761; e tra gennaio e marzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – ANTON RAPHAEL MENGS – MONACO DI BAVIERA – PIETRO METASTASIO – FRANCESCO SILVANI

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] firmò inoltre le foto di scena di Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis (con il quale collaborò anche per Uomini e lupi, 1957 all’attrice (15 fotografi per Anna Magnani, Palazzo Valentini, Roma 2008). Più intenso fu il rapporto instaurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

PASSERINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pompeo Raffaella Catini – Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] due edifici commissionatigli da Giovanni Boggio e dall’ingegnere Giuseppe Villa, che lo affiancava nella progettazione e nella direzione vivo nella memoria di molti: Carlo Lodi e Saverio Valentini, cittadini romani, intentarono una causa uti cives et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPPEO, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPPEO, Maria Teresa Federica Camata PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Vecchio a Firenze, si esibì nella prima assoluta di Esmeralda di Giuseppe Poniatowski, e il 30 giugno fu insignita dell’onorificenza di « 1628 all’anno 1883, Parma 1884, p. 206; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – ISABELLA DE’ MEDICI

MASOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOTTI, Paolo Saverio Franchi MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] il suo allievo F. Manelli (Ciaccone op. 3, 1629), P.F. Valentini (composizioni in stile canonico, 1629 e 1631), i ronciglionesi D. Massenzio sorella Marta in via della Purificazione; ma il figlio Giuseppe visse a piazza di Pietra. Non se ne conosce ... Leggi Tutto

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare. La [...] omamentale, cui posero mano i pittori milanesi Giuseppe Meda, Camillo Procaccino e Giovanni Ambrogio Figino W. Ambros, Geschichte der Musik, III, Leipzig 1891, p. 571; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p. 10 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERACINI, Niccolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERACINI, Niccolò Agostino Sara Ragni – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] 1728-29 ricevette i pagamenti per il Transito di s. Giuseppe e il Cristo deriso che la principessa Anna Maria Luisa Hugford, in OPD restauro, XX (2008), pp. 89-99; A. Valentini, Santa Maria di Candeli: il monastero, la caserma, in Le caserme Tassi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LETTERATURA PERIEGETICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

ERIZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411. Riteniamo siano queste la paternità [...] Zagrabiae 1890, pp. 286, 289; Cronaca di anonimo veronese. 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 272; J. Valentini Acta Albaniae Veneta sacculorum XIV et XV, s. 3, XX-XXI, Monaci in Bavaria 1974-75, ad Indices. - Cfr. inoltre: G. Sagredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLOTTA LUSIGNANO – MAGGIOR CONSIGLIO – COSTANTINOPOLI – MARCO ANTONIO

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] cattedra nella stessa università: Domenico Morichini, Giovanni Troira, il fisico Saverio Barlocci, i medici Pier Luigi Valentini e Giuseppe De Mattheis. Instaurò pure rapporti amichevoli e fattivi con diversi esponenti del mondo culturale e nobiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali