• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [47]
Arti visive [13]
Letteratura [11]
Religioni [6]
Diritto [5]
Storia [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Comunicazione [2]

USIGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Emilio Ruben Vernazza USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti. Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] dimenticato, in Aurea Parma, XCI (2007), pp. 141-152; R. Vernazza, “Le nozze in prigione” di E. U., tesi di laurea, Università a. 2008-09; Id., La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi fra sacro e profano. Un allestimento ottocentesco attraverso le ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – AUGUST WILHELM AMBROS – ANTÔNIO CARLOS GOMES – FRIEDRICH VON FLOTOW – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USIGLIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

VALENTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Ludovico. – David Armando Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia. Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] Fiesca Adorna, attribuita a Cattaneo Marabotto ed Ettore Vernazza (Padova 1743). Nella discussione relativa ai riti 1760, di quella dei Vescovi e regolari. Il futuro cardinale Giuseppe Garampi prese possesso per lui della diocesi di Rimini, dove egli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO

GAZZERA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Costanzo Gianluca Schingo Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] La prima pubblicazione (Lettera di C. G. al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura, e di scultura ., XVII [1858], pp. 1-22). Utilizzando le schede di G. Vernazza, il G., già autore di un lavoro su Notizie intorno alla origine ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MUSEO EGIZIO DI TORINO – FRANCIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – ORDINE MAURIZIANO

FEA, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Giuseppe Andrea Rita Binaghi Picciotto Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] di Torino il titolo di architetto civile, presentando un progetto di edificio civile (Torino, Accademia delle scienze, Ms. Vernazza). Il 12 ottobre dello stesso anno ottenne anche la patente di misuratore pubblico (Archivio di Stato di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] . Negli anni Sessanta Giovanni Antonio e Giuseppe Antonio risultavano ormai gli unici stampatori-librai Patenti Piemonte, 1680, reg. 101, I, f. 169; G. Vernazza, Dizionario dei tipografi e dei principali correttori e intagliatori che operarono negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRO, Giuseppe Karina Lavagna – Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Gentile, teorico del diritto internazionale. Tra i diversi scritti in prosa, vanno ricordati l’Elogio di Ettore Vernazza, personaggio molto attivo nella beneficienza, specialmente in ambiente genovese, e la Commemorazione del senatore Antonio Caveri ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – RAFFAELE DE FERRARI – CAMERA DEI DEPUTATI – PIETRO FRANCHINI – MARSILIO FICINO

ROMAGNANO, Amedeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Amedeo Giancarlo Andenna da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti. La nascita illegittima fu taciuta dal [...] la Madonna in adorazione del Bambino tra i ss. Giuseppe, Giovanni Battista, Girolamo, Solutore, è raffigurato Amedeo in , Histoire de Bresse et de Bugey, Lyon 1650, pp. 88, 97; E. Vernazza, Vita di A. da R., Torino 1791, pp. 1-30; C. Tenivelli, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – BIANCA DI MONFERRATO – CICCO SIMONETTA

CARRONE, Felice, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso Carla Bernardi Varvello Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] anche dell'inglese fa fede l'edizione dell'opera di Giuseppe Baretti, Raccolta di modi di dire italiani e inglesi . sul C. in: Torino, Bibl. reale, Misc.30-330-42:G. Vernazza, Genealogie, documenti e schede dei Carron, 1521-1796;Ibid., A. Manno, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNERO, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] dell'insieme, in contrapposto alla teatralità di Carlo Giuseppe Plura più limitata alla vicenda esaltata dalle figure. ed un'altra a Ceva. Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. Reale: G. Vernazza, Artisti piemontesi dal 1200 al 1700, ms. [c. 1770-1780]; G. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – SAN BENIGNO CANAVESE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II

RICCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Federico Ruben Vernazza RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi. Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] d’oggi, XVII (1935), pp. 8 s.; Vincenzo Bellini. Epistolario, a cura di L. Cambi, Verona 1943, ad ind.; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, III, Milano 1959, ad ind.; Messa per Rossini. La storia, il testo, la musica, a cura di M. Girardi - P. Petrobelli ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DE’ MEDICI – NICCOLÒ ZINGARELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO FLORIMO – NAPOLEONE MORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Federico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali