MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] a cui si era pensato in un primo momento, al veronese Campagna. Nei due anni successivi ai lavori per la cappella … 2000, Udine 2001, pp. 111-113; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta… (1595-1621), a cura di V. Tiberia, Galatina 2002 ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] di Castelvecchio) e la Madonna con il Bambino e santi della chiesa veronese di S. Elena. Verso il 1734, comunque, dovrebbe pure collocarsi la Teresa Albuzzi Todeschini (incisioni di Lorenzo Zucchi e Giuseppe Camerata), come pure, nel 1755, l’intera ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] ,6). Tra i sodali v’erano i fratelli mercanti Pietro e Giuseppe Durli, accanto ai poeti Domenico David, Pasqualigo e Bartolomeo Dotti. delle sue opere da parte dello stampatore veronese Tumermani. Conoscitore e collezionista di libretti d ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] la corrente dei "decoratori", legata al revival veronesiano e la corrente "patetico chiaroscurale", capeggiata dal chiesa di S. Girolamo non viene mantenuta nella Morte di s. Giuseppe (1728-1729) del vescovado di Vicenza (Saccardo, 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] di un’autopsia effettuata nel 1870 su di un presunto brigante calabrese di nome Giuseppe Villella. La vicenda, narrata a più riprese dallo stesso psichiatra veronese in forma contraddittoria, ha tutti i caratteri della leggenda (Villa 1985). Ciò non ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] collezioni pubbliche: Barbantini, Giuseppe Mazzotti, Benno Geiger, Giovanni Comisso, Giuseppe Marchiori, Guido Perocco, Palma Bucarelli, Luigi Menegazzi, Eugenio Manzato, Flavia Scotton. Notevole anche l’impegno della veronese galleria dello Scudo ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] (maggio 1845) Felicita Bevilacqua, di nobile famiglia bresciano-veronese, che avrebbe più tardi sposato, ed entrò in L. inviò ai deputati una Memoria documentata del deputato gen. Giuseppe La Masa sulla quistione che lo riguarda… (Torino 1862).
Mentre ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] rendita ecclesiastica. Soranzo aveva infatti ottenuto nel 1519 la tesoreria del Capitolo di Verona, su presentazione del canonico veronese Giovanni Emigli. Era però insorta una disputa legale con Emigli sulla spartizione dei frutti, e il canonico ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] lasciava al cardinale Antonio i disegni da Correggio e Veronese eseguiti quando si era recato «in Lombardia» ( Nicolai, Precisazioni documentarie sull’attività di A. S. nella chiesa di S. Giuseppe ‘a Capo le Case’ a Roma, in Studi di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] guelfa in Bologna, Bologna 1901, p. 73; G. Da Re, Notizia su Giuseppe della Scala,in Nozze Avena-Tebaldini,Verona 1905, p. 14; L. Simeoni, L'amministrazione del distretto veronese sotto gli Scaligeri. Note e documenti,in Atti e mem. dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...