• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Biografie [344]
Arti visive [177]
Storia [96]
Religioni [43]
Letteratura [42]
Diritto [31]
Temi generali [25]
Diritto civile [20]
Lingua [19]
Musica [18]

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Giuseppe Gullino Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] 1512 fu inviato come podestà nella città euganea, la quale praticamente costituiva la base operativa per le truppe impegnate nel Veronese ed in Polesine. A Padova si spense dopo breve malattia, dovuta ad una infiammazione della pleura, la notte tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHARLIER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia) Mauro Natale Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Staatsgalerie, n. 1416 (Coletti, 1953); la Natività con s. Giuseppe e una santa monaca, Venezia, Museo Correr, n. 1032 di queste opere oscilla tra l'anonimato delle scuole veneziana e veronese e i nomi di Giovanni di Francia, Zanino di Pietro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovan Battista Gabriello Milantoni Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] un viaggio a Venezia in cui ammirò i dipinti di Tiziano, Veronese e Tintoretto (Pellegrini, ff. 18-19), il C. redasse (Pellegrini, f. 23), egli dovette avere numerosi allievi. Uno è Giuseppe Taurini (Rimini, 1718-1788 circa), con il quale il C. andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Jacopo Antonio Luciana Giacomelli POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] - Giacomelli, 2003); l’altare fu realizzato da Veronese Lucchi (1675-78) e si trova nella parrocchiale ); M. Frank, L’altare del Crocefisso e la questione della paternità di Giuseppe P., in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – GIOVANNI DELLA CROCE – BALDASSARE LONGHENA – FRANCESCO BONAZZA – LIMONE SUL GARDA

TURAZZA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURAZZA, Domenico Michela Minesso – Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti. Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] ), Rivato (filosofia), Giacinto Toblini (matematica) e l’abate Giuseppe Zamboni (fisica). Entrò in contatto in quegli anni anche con dei terreni. Egli si espresse sulla questione delle valli veronesi e del riassetto dei canali ricompresi nell’agro. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURAZZA, Domenico (2)
Mostra Tutti

MENESCARDI, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENESCARDI, Giustino Laura Mocci – Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] stagliate contro il cielo azzurro il riferimento è al Veronese (Paolo Caliari) in palazzo ducale, interpretato con gusto Nepomuceno con fanciullo (mercato antiquario) e al S. Giuseppe da Copertino (Rovigo, Accademia dei Concordi). Per tali dipinti ... Leggi Tutto

ROVETTA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVETTA, Gerolamo Lorenzo Trovato Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’). Agostino [...] centro di aggregazione di personalità di spicco quali il politico Giuseppe Zanardelli, il poeta Aleardo Aleardi, il violinista Antonio Bazzini. Tra i frequentatori c’era anche un esule veronese, il conte Almerio Pellegrini, con il quale Anna Maria ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSEPPE FRACCAROLI – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] La chiesa e il convento…, in La chiesa e il convento di S. Giuseppe in Brescia, Brescia 1989, pp. 89 s., 233 s.; R. Stradiotti 1989, pp. 833 s.; E.M. Guzzo, Il patrimonio artistico veronese …, in Civiltà Veronese, 1990, n. 6, pp. 23-43; L. Conforti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Vio; Turello), che dalla moglie Adriana Pago ebbe i figli Marino, Giuseppe e Paolo. Resta aperto il problema del rapporto di Giovanni Battista con il Marino Groppelli veronese citato da G. Campori (Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Ugo Marco Cavenago – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Maddalena e dell’Addolorata per la facciata, di S. Giuseppe, di S. Giovanni Battista, di S. Toscana, pp. 135-147 (in partic. pp. 142-144); C. Gattoli, Il pantheon dei veronesi illustri. La Protomoteca di Verona (1870-1898), Verona 2014, pp. 98 n. 47 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA DI MONTE BALDO – ESPOSIZIONI UNIVERSALI – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE SANMICHELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 88
Vocabolario
farmacogenomica
farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali