(a cura di) Yorick Gomez Gane, con un saggio di Giuseppe Zarra e interventi di Claudio MarazziniQuasi una rivoluzione. I femminili di professioni e cariche in Italia e all'esteroFirenze, Accademia della [...] Crusca, 2017 Tre specialisti della lingua per ...
Leggi Tutto
In questa intervista parliamo con Giuseppe Nibali del suo contributo al primo numero di Ultima e di alcuni caratteri generali della rivista, allargando poi il fuoco sul panorama della poesia contemporanea, [...] chiedendo quale sia la sua posizione rispet ...
Leggi Tutto
Mentre converso con Giuseppe Laterza, da uno schermo all’altro dei nostri computer, tengo accanto a me un libro particolarmente voluminoso, una sorta di talismano più volte compulsato in questi ultimi [...] mesi. Prima che le librerie chiudessero per il l ...
Leggi Tutto
Comunità identifica in modo inequivocabile il progetto di umanesimo industriale concepito e realizzato da Adriano Olivetti tra gli anni Quaranta e i Sessanta del secolo scorso. Il termine ha un ruolo programmatico: compare nel titolo della rivista f ...
Leggi Tutto
Nelle pagine sferzanti de I roghi dei libri Löwenthal tocca un punto decisivo quando ricorda che nell’impero romano più tardo non era proibito solo il possesso dei libri, ma anche la lettura di essi, esattamente come quasi due millenni dopo accadde ...
Leggi Tutto
Il Coronavirus sta contagiando rapidamente l’economia globale a seguito delle misure draconiane di contenimento della diffusione del virus che i Paesi stanno via via adottando, per uno di quei paradossi che la storia ogni tanto ci consegna.Quando è ...
Leggi Tutto
La complessa negoziazione in seno alla riunione straordinaria del Consiglio europeo iniziata il 17 luglio e conclusasi il 21 luglio, con 6 giorni (e notti) che hanno focalizzato l’attenzione dei commentatori sulle varie fasi e comportamenti negozial ...
Leggi Tutto
SARS-CoV-2: invece che concentrarsi sul fenomeno biologico proviamo a prendere quello che è successo fra febbraio e aprile di quest’anno in un modo diverso, guardiamolo come fenomeno sociale e naturalmente partiamo dalla Cina. Dopo la drammatica esp ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mondo visto dalle paroleMilano, Solferino, 2020 «Le idee esistono solo se abbiamo le parole per nominarle e descriverle», scriveva Gianrico Carofiglio nel suo romanzo Il bordo vertiginoso [...] delle cose (2013), e proprio alle parole ...
Leggi Tutto
La diffusione globale del virus, dagli Stati Uniti duramente colpiti al Giappone finora solo lambito pronto a dichiarare lo stato di emergenza, all’India, al ritorno in Cina con l’attivazione di nuove misure restrittive, ai diversi Paesi europei, co ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...