Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. Tra le opere edite da Treccani a lui dedicate ricordiamo: La Bibbia di Marco Polo, Il Milione di Marco Polo, con illustrazioni di Mimmo Paladino, 2012; il facsimile del manoscritto Ms-5219 del Milione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] italiani, e in primo luogo della FIAT, Detroit non poteva che apparire come il luogo “dove tutto è cominciato”: la città del fordismo, protagonista dell’industrialismo del XX secolo e dell’«impero della ...
Leggi Tutto
Per la prima volta in 200 anni di storia repubblicana, il Messico avrà una presidente donna. Claudia Sheinbaum, candidata del partito Movimento rigenerazione nazionale (MORENA, MOvimiento REgeneración NAcional), è in vantaggio di oltre 30 punti percentuali (tra il 58% e il 60% secondo le proiezioni ufficiali) rispetto alla sua sfidante Xóchitl Gálvez (26-28%), del Partido acción nacional (PAN), nonostante ...
Leggi Tutto
Luis Abinader è stato confermato presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti. Ex uomo d’affari e membro del Partito rivoluzionario moderno (PRM, Partido Revolucionario Moderno), Abinader è emerso come alternativa alla politica tradizionale durante le elezioni del 2020, grazie a un programma anticorruzione e alla promessa di una maggiore trasparenza del governo nei confronti dei cittadini. ...
Leggi Tutto
Nella giornata del 4 febbraio Nayib Bukele ha annunciato di essere stato rieletto, secondo i dati in suo possesso, presidente di El Salvador con l’85% dei consensi. Si tratta di un risultato netto, simbolo della rilevante popolarità raggiunta dal capo dello Stato nel corso del suo primo mandato. Inoltre, l’autoproclamazione fatta da Bukele, ancor prima della pubblicazione dei risultati ufficiali da ...
Leggi Tutto
Il prossimo 2 giugno, i cittadini messicani saranno chiamati alle urne per eleggere il loro nuovo presidente, che con molta probabilità sarà una donna. Sebbene i candidati in corsa siano tre, le principali contendenti sono Claudia Sheinbaum, ex sindaco di Città dil Messico e rappresentante del partito di governo, il Movimento rigenerazione nazionale (MORENA, MOvimiento REgeneración NAcional), e Xóchitl ...
Leggi Tutto
José Raúl Mulino è stato eletto nuovo presidente di Panamá durante le elezioni presidenziali tenutesi domenica 5 maggio. Con più del 34% dei consensi, il braccio destro dell’ex presidente Ricardo Martinelli (2009-14) si è imposto su altri 8 candidati, in un’elezione presidenziale estremamente frammentata. Mulino, un avvocato di 64 anni, ha già occupato le posizioni di ministro della Giustizia e, in ...
Leggi Tutto
La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] Abinader è stato confermato come presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti, nelle elezioni del 19 maggio. Giuseppe Blasetti sottolinea i fattori che stanno alla base della sua vittoria: l’andamento favorevole dell’economia e la linea ...
Leggi Tutto
L’andamento delle operazioni militari nella Striscia di Gaza, con le sue drammatiche conseguenze per la popolazione civile palestinese, sta incrinando fortemente il consenso della comunità internazionale [...] dell’opposizione del Partito azione nazionale (PAN). Una differente impostazione del problema della sicurezza, come ci mostra Giuseppe Blasetti, sta assumendo un ruolo importante nella campagna elettorale.L’Italia e in generale i Paesi che affacciano ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Roma da Milano un gruppetto di arditi fascisti milanesi capeggiati da Amerigo Dumini e Albino Volpi. Gli altri componenti erano Giuseppe Viola, Amleto Poveromo, Filippo Panzeri e Aldo Putato, a cui si unirono più tardi lo chauffeur Augusto Malacria e ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...