• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Lingua [48]
Lessicologia e lessicografia [11]
Comunicazione [9]
Letteratura [5]
Musica [4]
Grammatica [3]
Giornalismo [2]
Biografie [2]
Scienze politiche [1]

La disponibilità del nome per gli scrittori

Lingua italiana (2024)

La disponibilità del nome per gli scrittori Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] allora non essere un caso che l’amante nel triangolo pirandelliano si chiami Antonio Serra, e il protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni tradizionaliUn altro elemento verificabile è se la scelta onomastica s’inserisca in un filone ... Leggi Tutto

Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino

Lingua italiana (2024)

Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] […], un bordone fiorito nel pugno, ‘U Patriarca andava alla questua senza scordarsi una porta. Veniva scelto dal Parroco di San Giuseppe fra i vecchi falegnami, e durava in carica fino alla morte. La barba bianca, la misteriosa divisa, il passo tardo ... Leggi Tutto

S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico

Lingua italiana (2024)

S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] scelta per l’ausiliare essere/avere in verbi intransitivi come: Degenerare: la discussione ha/è degenerato/a (p. 48); «Dimorare: Giuseppe ha/è dimorato per due anni a casa dei nonni» (p. 50); «Inciampare: ho/sono inciampato sul marciapiede» (p. 70 ... Leggi Tutto

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società

Lingua italiana (2024)

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] dopo, due romanzi ciclici nei quali si marca il passaggio dal romanzo storico a quello d’ambiente, i Cento anni di Giuseppe Rovani e Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, esibiscono sì una tematica sociale, tuttavia coperta da un dominante ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di narratività

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di narratività Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] agito proprio quel meccanismo. E si potrà vedere nell’appropriazione indebita quasi una rivincita sul proprio nome da orfanello, Giuseppe Quattropalmi. Il legame, forse inconscio, con il nome del trovatello, fu confermato da Chiara nel corso di un ... Leggi Tutto

La parola del silenzio nella poesia contemporanea

Lingua italiana (2024)

La parola del silenzio nella poesia contemporanea Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024, pp. 299-308 Collaboratrice del «Foglio» e delle riviste «Leggere Tutti», «minima&moralia», «Atelier Poesia», «Liguria Day», «Poesia di Luigia ... Leggi Tutto

Storie vere sotto cifra: Michela Murgia narratrice

Lingua italiana (2024)

Storie vere sotto cifra: Michela Murgia narratrice Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] e che diventerà nel corso della carriera una marca inconfondibile della sua «prosa d’intervento», così come amava definire Giuseppe Ungaretti i suoi testi sull’attualità.Il libro in questione è un nuovo modo di raccontare il mondo del lavoro ... Leggi Tutto

Non solo ultras. Linguaggi del tifo online

Lingua italiana (2024)

Non solo ultras. Linguaggi del tifo online Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] ’italiano (2010), Treccani.itTavosanis, M., L’italiano del web, Roma, Carocci, 2011.  Immagine: Una veduta dall'interno dello stadio Giuseppe Meazza (2020) Crediti immagine: D7ckon, CC BY-SA 4.0 , via ... Leggi Tutto

Nomi di mercanti e nomi di ebrei

Lingua italiana (2024)

Nomi di mercanti e nomi di ebrei Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] per esempio, se derivante da Isacco con aferesi della prima sillaba. E sono indirettamente di origine ebraica tutti i nomi derivanti da Giuseppe, dal XVII al XX secolo il nome maschile più diffuso in Italia, e da Giovanni che può contare, con le sue ... Leggi Tutto

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...

Lingua italiana (2024)

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua... Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] ) di Osasco, prosecuzione dell’area metropolitana di San Paolo. Fu fondata negli anni ’80 del XIX secolo da Antonio Giuseppe Agù, imprenditore nel settore dei laterizi, nativo di Osasco in provincia di Torino, paesino medievale (Osasch in piemontese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali