• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2605 risultati
Tutti i risultati [22686]
Arti visive [2605]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

Bonito, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bonito, Giuseppe Pittore (Castellammare di Stabia 1707 - Napoli 1789). Discepolo di F. Solimena, si orientò poi verso l'accademismo romano sotto l'influsso di S. Conca, col quale collaborò alla decorazione del soffitto di S. Chiara a Napoli. Pittore di corte fin dal 1751, il B. dipinse numerosi quadri allegorici e di genere per i palazzi reali, diede cartoni per arazzi, eseguì ritratti ufficiali, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ARAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonito, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Mignèco, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Messina 1908 - Milano 1997). Fece parte del gruppo di Corrente, a Milano, orientandosi verso modi espressionisti, mantenendo nella sua pittura un costante ricordo dell'ambiente originario siciliano. L'accento sociale, palese nella scelta dei soggetti, è sottolineato dall'aspra forza del segno e del colore (Someggiata all'osteria, 1942, e Ritratto del gallerista Bertoni, 1944, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mignèco, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Ràggio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore (Chiavari 1823 - Roma 1916). Studiò all'accademia di Firenze e fu in contatto con i macchiaioli e in particolare con G. Fattori. A Roma dal 1848, dipinse prevalentemente paesaggi della campagna romana. Dopo il 1870 vicino a N. Costa, partecipò alle mostre dell'associazione In arte libertas; fu tra i fondatori del gruppo dei XXV della Campagna Romana (1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – CHIAVARI – ROMA

Ricci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Genova 1853 - Torino 1901), fu allievo di E. Gamba a Torino; quindi studiò a Parigi con L.-J.-F. Bonnat, di cui subì l'influsso nelle prime opere. Si orientò in seguito verso E. Carrière (L'offerta dei fiori, 1897 circa, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Opere nella Galleria d'arte moderna di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – TORINO – PARIGI

Simonèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Simonèlli, Giuseppe Pittore (n. Napoli 1650 circa - m. 1710); allievo di L. Giordano, ne seguì fedelmente i modi. Terminò gli affreschi da lui iniziati nella cupola di S. Maria Donnaromita a Napoli, ed eseguì affreschi e dipinti per chiese di Napoli e della Campania (Madonna del Rosario, 1702, Napoli, S. Giovanni delle Monache; varî dipinti, 1701-04, Aversa, Annunciata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCHI – CAMPANIA – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Moltèni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Moltèni, Giuseppe Pittore (Affori, Milano, 1800 - Milano 1867). Studiò a Brera; dapprima restauratore, si volse in seguito alla pittura, soprattutto al ritratto. Fu (1838 circa) alla corte di Vienna, dove ritrasse Ferdinando I e Metternich. Dal 1854 fu conservatore della pinacoteca di Brera. Per la sua grande perizia di restauratore fu chiamato a lavorare anche in musei stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – METTERNICH – VIENNA – AFFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moltèni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Viviani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Incisore (Agnano, Pisa, 1898 - Pisa 1965). Autodidatta, si dedicò giovanissimo alla pittura, risentendo delle esperienze tardo-macchiaiole, ma sviluppò ben presto nella sua opera grafica (acqueforti, xilografie, litografie) uno stile tutto personale nel quale emergono, in un racconto altamente lirico e in una raffinatezza grafica, toni di desolazione bizzarra e patetica venati di sottile ironia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viviani, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Girométti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Incisore di gemme e medaglista (Roma 1779 - ivi 1851). Copiosa fu la sua produzione di gemme incise e di medaglie; ai suoi tempi fu considerato il maggior medaglista italiano (medaglie di uomini illustri, pietre incise, talvolta su disegno originale, talaltra riproducenti composizioni antiche, o del Canova e di P. Tenerani, d'esecuzione molto raffinata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDAGLISTA – INCISORE – ROMA

Romagnóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Milano 1930 - Capo Carbonara, Cagliari 1964). Studiò all'accademia di Brera. Legato a G. Guerreschi, si orientò verso una figurazione di matrice espressionista; poi elaborò un linguaggio personale basato su collages fotografici e brani pittorici di marcata vena narrativa. Un rappresentativo nucleo di opere alla Galleria d'arte moderna di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI

Làio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (sec. 18º), il più importante di una famiglia di costruttori e architetti bolzanesi. Lavorò al palazzo dei Mercanti di Bolzano (iniziato nel 1718), costruì la nuova Deutschordenskirche a Vipiteno e la cappella del Voto nel duomo di Bolzano. Rinnovò il duomo di Bressanone (1745-54) e la chiesa di Novacella (1734-37) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVACELLA – VIPITENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 261
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali