• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2605 risultati
Tutti i risultati [22686]
Arti visive [2605]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

Guèrra, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore e restauratore di statue napoletano (m. forse Roma 1761), scolaro di F. Solimena. Opere a Cava dei Tirreni (S. Francesco d'Assisi, S. Francesco di Paola), Nocera Inferiore (S. Maria degli Angeli), ecc. È probabilmente il falsificatore di pitture pompeiane che trassero in inganno i più noti collezionisti e conoscitori del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOCERA INFERIORE – CAVA DEI TIRRENI – ROMA

Trabacchi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scultore (Roma 1839 - ivi 1909). Artista fecondo, lavorò soprattutto a Roma, spesso in collaborazione con A. Cencetti, scolpendo statue monumentali di soggetto sacro (S. Luigi Gonzaga, 1902, Roma, chiesa di S. Teresa) e profano (allegorie dell'Arte e dell'Architettura, Roma, palazzo delle Esposizioni), monumenti funebri e ritratti di classica compostezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Rènda, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scultore (Polistena 1859 - Napoli 1939). Interessato al verismo, fu poi esponente del liberty. Noto per le figure femminili (Estasi, Ascoli Piceno, Pinacoteca civica), eseguì anche alcuni monumenti: a Castellammare di Stabia (a L. Denza e ai Caduti); a Napoli (a T. Campanella, aula magna dell'università, 1907; al generale Cosenz, 1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – POLISTENA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rènda, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Mentéssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mentéssi, Giuseppe Pittore italiano (Ferrara 1857 - Milano 1931). Insegnò a Brera dal 1880, per oltre quarant'anni. Fu noto per le sue composizioni stilisticamente vicine alle soluzioni impressioniste di G. Previati (Visione triste, Venezia, Gall. d'arte moderna; Il morticino, Milano, Gall. d'arte moderna; ecc.) e i suoi paesaggi, di accento sentimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mentéssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Vìner, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore (Seravezza 1875 - Castelverde, Versilia, 1925), dipinse paesaggi, dapprima alla maniera dei macchiaioli, poi passando al divisionismo (Blocchi di marmo; L'oro delle Apuane). La sua opera principale è il trittico Terra Madre, diviso tra la Galleria d'arte moderna di Firenze, quella di Budapest e una collez. privata di Düsseldorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI – CASTELVERDE – DÜSSELDORF – SERAVEZZA

Bèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 16º), figlio di Giovanni, attivo a Bergamo. Studiò dapprima con il padre e poi con L. Lotto, di cui fu aiuto (1548-49). Due sue opere vengono ricordate: la pala d'altare in S. Pietro a Boccaleone presso Bergamo (1553) e il ritratto del musicista Gasparo Alberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO

Boschétto, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Napoli 1841 - ivi 1918). Allievo di D. Morelli e di F. Palizzi, insieme con C. Miola e altri pittori napoletani mirò a imprimere un carattere più realistico al quadro storico (Napoli, Museo di Capodimonte: Lucrezia Borgia che regge il papato, 1866; Eleonora Pimentel condotta al patibolo, 1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALIZZI

Lònghi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Incisore e scrittore (Monza 1766 - Milano 1831). Professore all'accademia di Brera dal 1798, svolse la sua attività prevalentemente a Milano, incidendo con buona tecnica ritratti e soggetti sacri. Notevoli le riproduzioni da maestri antichi e moderni (Fasti napoleonici, tratti da chiaroscuri di A. Appiani, Milano, Palazzo Reale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONZA

Méda, Giuseppe

Enciclopedia on line

Méda, Giuseppe Architetto e pittore (m. Milano 1599). A Milano costruì (1570) per s. Carlo Borromeo il cortile del seminario arcivescovile e dipinse per uno degli organi del duomo alcune tele, in cui si rivela seguace dei Campi e soprattutto di C. Procaccini. Eseguì anche opere di ingegneria idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méda, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Romagnòli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Romagnòli, Giuseppe Scultore e medaglista italiano (Bologna 1872 - Roma 1966); allievo di E. Barbieri, si dedicò all'arte della medaglia, di cui diresse la scuola di Roma; notevoli, tra l'altro, le medaglie del cardinale Ranuzzi de' Bianchi e di A. Venturi. Diede anche varî conî di monete italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – BOLOGNA – CONÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnòli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 261
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali