• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8669 risultati
Tutti i risultati [22685]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

Pàsseri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pàsseri, Giuseppe Pittore e architetto (Roma 1654 - ivi forse 1714), nipote di Giovanni Battista, studiò con lui e con C. Maratti. I suoi dipinti sono improntati al gusto rococò (Vergine del Rosario e I tre arcangeli, Roma, S. Caterina a Magnanapoli; Cristo e i santi e Ascensione di s. Lorenzo, affreschi, Viterbo, Cattedrale). Come architetto, progettò (1680) la facciata di S. Barbara de' Librari a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATTI – ROCOCÒ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàsseri, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Abbagnale, Carmine e Giuseppe

Enciclopedia on line

Abbagnale, Carmine e Giuseppe Canottieri italiani (n. Pompei, Giuseppe nel 1959, Carmine nel 1962). Fratelli, componenti l'equipaggio "due con", insieme al timoniere G. Di Capua (n. 1958) hanno vinto titoli olimpici (1984, 1988) e [...] molti campionati mondiali. Hanno abbandonato il canottaggio agonistico nel 1996. Giuseppe nel 2012 è stato eletto presidente della Federazione Italiana Canottaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ABBAGNALE – CANOTTIERI – POMPEI – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbagnale, Carmine e Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe Giuseppe Gullino Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] , è parzialmente riprodotta anche nei codd. M.2, M.3, M.4); M.8, M.9, M.10: Carteggio del sig. Giuseppe Malatesta concernente per la maggior parte affari publici et materie di Stato (corrispondenza frammista ad appunti, tracce, abbozzi di scritti); G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Petròni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patriota (Bologna 1812 - Terni 1888); membro (1832) della Giovine Italia e della setta degli apofasimeni, si diede poi (1845) all'avvocatura presso il Tribunale della Rota. Durante la Repubblica Romana (1849) fu sostituto del ministro della Giustizia, Giovita Lazzarini e, alla restaurazione pontificia, continuò a tener vivo l'ideale mazziniano. Arrestato (1853), condannato a morte (1854), ebbe la pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – GIOVITA LAZZARINI – GIOVINE ITALIA – MASSONERIA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petròni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Garampi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Garampi, Giuseppe Cardinale, storico e numismatico (Rimini 1725 - Roma 1792); prefetto dell'Archivio Vaticano (1751), cardinale (1785), fu inviato diplomatico in Germania e nunzio in Polonia e a Vienna. Pubblicò le Memorie ecclesiastiche della beata Chiara da Rimini (1755). Scrisse poi di sfragistica e di numismatica (Saggio sul valore delle antiche monete pontificie, 1766). Per la preparazione di una monumentale storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIARA DA RIMINI – SFRAGISTICA – CARDINALE – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garampi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Errante, Giuseppe

Enciclopedia on line

Errante, Giuseppe Pittore (Trapani 1760 - Roma 1821). A Roma ottenne la protezione di A. Canova e si foggiò uno stile classicheggiante eclettico sull'esempio di quello di R. Mengs. Nel 1791 ricevette dalla corte di Napoli l'incarico di decorare il Palazzo Reale di Caserta. Per cause politiche si recò nel 1795 a Milano, e per molti anni vi svolse una larga attività, favorito dal viceré Eugenio di Beauharnais (quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – TRAPANI – CASERTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errante, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Callegari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Callegari, Giuseppe Prelato italiano (Venezia 1841 - Padova 1906); vescovo di Treviso (1880), poi di Padova (1883), fu tra i primi e più attivi organizzatori delle associazioni cattoliche. Promotore dei Congressi cattolici, fu presidente, col card. Riboldi, della Società scientifica dei cattolici italiani; cardinale dal 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – VENEZIA – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callegari, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] ha anche curato la ristampa dell'opuscolo del B., facendolo precedere da una biografia, nel volume Scrittori politici dell'Ottocento, I, Giuseppe Mazzini e i democratici, Milano-Napoli 1969, pp. 881-911. Sul ritorno del B. in Italia, l'arresto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRIBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRIBONI, Giuseppe Samantha Marenzi PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] società con Francesco Coltellini, che aveva finanziato l’impresa, Pietriboni fondò una compagnia solo sua, la Drammatica compagnia Giuseppe Pietriboni nella quale lui e la moglie, per i successivi diciotto anni, ricoprirono i due ruoli primari. Fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – FELICE CAVALLOTTI – ÉDOUARD PAILLERON – GIUSEPPE GIACOSA – GIOVANNI EMANUEL

BRAVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] L'ultimo strascico della polemica contro il B. fu costituito dalla Lettera di don Pietro Cavedoni sacerdote modenese al professor Giuseppe Bianchi uno de' quaranta della Società Italiana delle Scienze sopra due libri di don G. B.,sacerdote bergamasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 867
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali