• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [312]
Lessicologia e lessicografia [11]
Lingua [48]
Comunicazione [9]
Letteratura [5]
Musica [4]
Grammatica [3]
Giornalismo [2]
Biografie [2]
Scienze politiche [1]

Confessioni di un lessicografo: se ti mancano i neologismi, scaricali dal web

Lingua italiana (2022)

L’attività lessicografica italiana ha conosciuto recentemente, come ha sottolineato Claudio Giovanardi, una stagione d’oro, ben descritta in un’aggiornata sintesi che Valeria Della Valle ne ha dato nel 2007. Nell’àmbito specifico della lessicografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cerasicoltura. Una ciliegia tira una cerasa

Lingua italiana (2019)

Ci scrive il signor Giuseppe Magnabosco, in modo perentorio: «Giuseppe Magnabosco cerasicoltore: chi si dedica alla coltivazione delle ciliegie». Magnabosco aggiunge il link che rinvia a un lemma del Vocabolario [...] Treccani.it: cerealicoltore. Come dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bravo

Lingua italiana (2019)

Scrivo queste righe per scusarmi con Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto. Recentemente, infatti, ho scritto un libro (Bravo!, Il Mulino, 2016, pp. 133) che ricostruisce la storia della parola bravo, dalle sue origini romanze fino ai giorni nostri. Ero s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Totò, l'uomo che spernacchiava i caporali

Lingua italiana (2017)

Uno che potrebbe degnamente celebrare il cinquantenario della morte di Antonio Maria Giuseppe Gagliardi de Curtis Griffo Focas Angelo Flavio Ducas Comneno Porfirogenito di Bisanzio, il principe («Lo ammetto, [...] questa storia della nobiltà è una sciocch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Contro il perbenismo linguistico

Lingua italiana (2015)

Dopo il Job’s act, il Foia: Freedom of Information Act, come viene chiamata la parte di una recente legge sulla pubblica amministrazione relativa alla “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubbli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«Occasioni favorevolissime»: la pubblicità alla radio

Lingua italiana (2010)

di Giuseppe Sergio* Di tutti i mass media, la pubblicità è di certo il più trasversale. Pur di arrivare a destinazione si plasma e si insinua sulla carta di giornali, volantini e cartelloni; scorre maliosa [...] sugli schermi di tivvù, cinema e computer; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Versi diversi: la lingua e lo stile

Lingua italiana (2010)

di Giuseppe Antonelli*Sul palco dell’Ariston si celebra quest’anno il cinquantenario del liberatorio urlo con cui Domenico Modugno aprì una stagione nuova della canzone italiana, soprattutto per quello [...] che riguarda i testi, la loro lingua, il loro s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da Fred al Liga, english per essere up to date

Lingua italiana (2010)

di Giuseppe Antonelli* La larghezza e la prontezza con cui le parole straniere sono accolte nelle canzoni fanno sì che queste lascino una scia in grado di far luce sulla storia del costume e della società. [...] Sarebbe sufficiente, a mo’ di Bignami, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«Chente è Cisti? è buono?». La voce del vino, dal Medioevo all'età moderna

Lingua italiana (2010)

di Giuseppe Polimeni*La duplice animaIl Medioevo si sveglia agli albori della nuova civiltà occidentale con una gran sete, la sete di vino. Il precedente era evangelico, quel «vinum non habent», con cui [...] Maria chiede il miracolo al figlio durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sanremo 2007 - Parolacce, paroline, parolone

Lingua italiana (2007)

Trovando, in un’edizione ottocentesca del Vocabolario della Crusca, la sequenza di voci Fottitore, Fottotoio [sic], Fottitura, Fottuto, Alessandro Manzoni commentava con un quadruplo Ohibò! e annotava nella sua copia: «Perché tutte queste schifezze? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali