• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [22686]
Medicina [402]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]

MAESTRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Pietro Franco Della Peruta Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati. Compiuti gli studi liceali nella città [...] . Mazzini (per la consultazione, cfr. gli Indici, a cura di G. Macchia, II, 2, Imola 1973, ad nomen); G. Bustico, L'esilio di Giuseppe Revere e P. M. a Susa nel 1850, Roma 1916; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-54, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – REGNO DI SARDEGNA – LOMBARDIA – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRI, Pietro (3)
Mostra Tutti

FEDELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Carlo Mario Crespi Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] e le scienze mediche (1048-1912), ibid. 1913; L'insegnamento della patologia generale nella università di Pisa, ibid. 1914; Giuseppe Zambeccari lettore nello Studio pisano. Del sonno della vigilia e dell'uso dell'oppio. Lettera inedita (1685), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice) Renato G. Mazzolini Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] signore Ingen-Hausz (16 marzo 1786), Firenze 1786; Lettera al cavaliere Lorgna, Firenze 1786; Articolo di lettera all'ab. Giuseppe Mangili, in Giornale fisico-medico, IV (1972), pp. 116 ss. Indicazioni concernenti manoscritti superstiti del F. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASSOCIAZIONE MASSONICA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (3)
Mostra Tutti

CIRILLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Domenico Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso. La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] , fu sottratta nel 1799alla distruzione delle carte del C. dal suo ex studente P. Carusi, e sarà pubblicata dal figlio Giuseppe Maria (Neapoli 1861). Nella presentazione di quest'opera G. M. Carusi ricorda diversi inediti del C., non chiarendo se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GENERAZIONE SPONTANEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

Marotta, Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Domenico Marotta Giovanni Paoloni Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] presentando alla Camera dei fasci e delle corporazioni il bilancio di previsione del ministero dell’Interno, il chimico milanese Giuseppe Bruni (1873-1946) si soffermò a lungo sull’inaugurazione dell’ISP e sui suoi compiti, enfatizzando il ruolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marotta, Domenico (4)
Mostra Tutti

Cardiopatie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cardiopatie Gianluigi Condorelli Paolo Gallo Lo scompenso cardiaco (fig. 1, 2, 3) è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, che risulta incapace [...] 92, 2003, pp. 480-481. Teodori 2004: Teodori, Ugo, Trattato italiano di medicina interna, a cura di Pietro Cugini e Giuseppe Guarini, 7. ed., Roma, Universo, 2004. Yan 2005: Yan, Andrew T. e altri, Narrative review: pharmacotherapy for chronic heart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – MANIPOLAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatie (4)
Mostra Tutti

BARIGAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi) Tiziano Ascari Mario Crespi Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] 228; Memorie stor. e doc. sulla città... di Carpi, XI, 2, 11, Carpi 1931 (scritti su B. di Pio Colombini, Giuseppe Favaro, Riccardo Simonini); V. Putti, B. da Carpi, saggio... seguito dalla traduzione del De fractura cranei, Bologna 1937; A. Sorbelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Lorenzo Giulio Coari Claudio Mutini Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] linguaiuola più tronfia e inconcludente (non a caso, assieme al Redi e al Magalotti, si ricorderà anche del B. Giuseppe Baretti). Ripensando al capriccioso venticello descritto dal Magalotti, il B. diceva: "Il ponentino e il conte sono tutt'uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ACCADEMIA FIORENTINA – LORENZO MAGALOTTI – BENEDETTO MENZÍNI – FRUSTA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Lazzaro Sabina Pavone (Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini. Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] maggio 1813, in Archivio storico italiano, n.s., XIII (1861), 2, Firenze 1861. Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio privato, Carte Giuseppe Pardini, Monumento funerario a L. P. in S. Frediano a Lucca, 1834-1839; Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1367, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – SEBASTIANO CIAMPI – NICCOLÒ TOMMASEO – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

CASINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco François-Charles Uginet Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] , Roma 1784, I, pp. 96-100 (alle pp. 52, ioi notizie su Giovanni); II, p. 45; G. Marini, Lettera al chiarissimo monsignor Giuseppe Muti Papazurri, Roma 1797, pp. 85-89; N. Valois, La France et le Grand Schisme, IV, Paris 1902, p. 17; E. Baluze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali