• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [1216]
Arti visive [254]
Biografie [237]
Storia [216]
Archeologia [203]
Diritto [150]
Religioni [107]
Diritto civile [87]
Architettura e urbanistica [52]
Storia delle religioni [42]
Storia antica [43]

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] 394, da Alarico, una terza da un terremoto nel 521 e ricostruita da Giustiniano. Bibl.: C. W. Blegen, Corinth in Prehistoric Times, in Am. stessa età, mentre deve aver subito rimaneggiamenti nella prima parte del II sec. d. C. Tra la parte alta e la ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] richiama il sistema dioclezianeo, sia pure con le successive integrazioni sino a Giustiniano, con la divisione in 18 province: 1. Venetia; 2. Liguria; 3. Retia I; 4. Retia II; 5. Alpes Cottiae; 6. Tuscia; 7. Campania; 8. Lucania; 9. Alpes Appenninae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , iniziata secondo le fonti nel 540 da Giustiniano, era completa solo quarant'anni più tardi. Light of Archaeology, I, in Journ. Egyp. Archaeol., L, 1964, pp. 102-120; II, ibid., LI, 1965, pp. 160 ss.; Fr. Wendorf, Contributions to the Prehistory of ... Leggi Tutto

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] 395 o gli Ostrogoti di Teodorico nel 480); Giustiniano l'aveva fatta quindi ricostruire con salde fortificazioni pp. 32-33; Anna Comnena, Alexiás, a cura di L. Schopen, in CSHB, II, 1839, pp. 7269-272. Letteratura critica. - W.M. Leake, Travels in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

FESTE LITURGICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FESTE LITURGICHE A. Paribeni Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] 8° ca.; infatti, anche se riferita all'età di Giustiniano, la notizia della donazione da parte di quell'imperatore di I, tavv. 39-41, 57-61, 76-79, 87-116, 132-135, 205-217, 220; II, pp. 52-55, 75-77, 90-92, 102-112, 119-120, 187-193; Catalogue of ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] -Dietz (Ivoren, p. 138 ss.) e il Wessel (Studien, ii, p. 5) la datano, a causa della mancanza di senso dello spazio, nel periodo giustinianeo; il Vasil'ev la attribuisce a Giustino I (Justin the First, Cambridge Mass. 1952, Appendix1). Rimangono i ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Atene (alta circa 11 m) e di Zeus in Olimpia (alta circa ii m, seduto). Erano grandi armature in legno che reggevano i pezzi impiallacciati d figurazione equestre supposta con scarso fondamento di Giustiniano o Costantino il Grande, più probabilmente ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] presso Pravarasena I (410-470) o il suo successore Yudbishthiva II (c. 470-506). Probabilmente risale a questo stesso periodo di m 67 × 43). All'imponente attività edilizia di Giustiniano aveva fatto seguito una crisi dell'impero bizantino, la perdita ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] . musulmana, Milano 1914, p. 120) dice creata da artefici mandati da Giustiniano - dove è, fra l'altro, una grande porta ad a. seguita J. Durm, Die Baukunst der Römer, in Handb. der Archit., II, parte 2a; Perrot - Chipiez, Histoire de l'art dans l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] volumi contenenti le disposizioni promulgate da Giustiniano per l'amministrazione delle province e Egypt, University of Michigan Press 1952; H. Gerstinger, in Reall. f. Antike u. Christent., II, c. 733 ss., s. v. Buchmalerei; R. P. E. Arns, Q. F. M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
nomina sunt consequentia rerum
nomina sunt consequentia rerum ‹nòmina sunt konseku̯ènzia ...› (lat. «i nomi sono conseguenti alle cose»). – Frase nota per la citazione che ne fa Dante (Vita Nuova XIII, 4: con ciò sia cosa che li nomi seguitino le nominate cose, sì come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali