• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [1548]
Archeologia [240]
Biografie [319]
Storia [278]
Arti visive [290]
Diritto [201]
Religioni [128]
Diritto civile [106]
Geografia [57]
Europa [56]
Storia delle religioni [47]

ASSIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRIA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Per due anni, tra la primavera del 116 e l'autunno del 117, il territorio al di là del Tigri, compreso tra la Mesopotamia, l'Armenia e il regno dei [...] in territorio assiro, delle successive campagne romane contro i Parthi e i Sassanidi, sino a Diocleziano, a Giuliano, a Giustiniano. La descrizione delle campagne, sin dalla conquista operata da Traiano tra il 115 ed il 116, rivela l'efficienza del ... Leggi Tutto

MARCIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 MARCIANOPOLIS (Μαρκιανούπολις, Marcianopolis) D. Adamesteanu Centro antico identificato con la città di Davna in Bulgaria. Di grande importanza militare e amministrativa [...] qualche traccia di un acquedotto e del muro O della fortificazione. L'ultimo suo rifacimento è da attribuirsi all'età di Giustiniano (Procop., De aedif., iv, 2) e da questo periodo in poi, più volte si parla dei suoi vescovi. Bibl.: E. Kalinka ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Nella prima metà del VI secolo la città fu a più riprese interessata dalle vicende della lunga guerra intrapresa da Giustiniano per la riconquista del territorio italico. Il lungo e articolato racconto di Procopio sugli avvenimenti del quarto anno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (Colonia Ulpia Serdica) A. Frova È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] i Barbari nel III sec. d. C. Subì grandi distruzioni da parte dei Goti e degli Unni, fu ricostruita e fortificata da Giustiniano. Conquistata dal khan dei bulgari Krum nell'809, prese da allora il nome di Sredez. Dovette da principio essere simile ai ... Leggi Tutto

VIMINACIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIMINACIUM G. Novak La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia [...] fu stazione della flotta fluviale romana e posto di blocco daziale. Nel 441 V. fu conquistata da Attila. Giustiniano la ricostruì. Sono state rinvenute numerose iscrizioni, are, undici teste, busti, frammenti di statue, lastre con rilievi, sarcofagi ... Leggi Tutto

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] con la zona del limes; già avanti Diocleziano fu distaccata dalla Numidia e aggregata all'Africa Proconsolare. Rifiorì ad opera di Giustiniano che la circondò di una nuova cinta di mura. Della città romana è tuttora visibile l'impianto generale nell ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] urbis Constantinopolitanae, del secondo quarto del V sec., ne elenca cinque, cui sono da aggiungere i quattro fatti erigere da Giustiniano) e a costituire una sorta di rete di cui entrano a far parte anche le residenze privilegiate (oikoi) dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] circa 6o m di larghezza lungo la strada, e 120 di profondità lateralmente. Il tutto è stato ricostruito più modestamente da Giustiniano dopo il terremoto del 528; in seguito alla conquista araba l'intera strada si ridusse a quello che prima era stato ... Leggi Tutto

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius) G. Manganaro Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] in una lingua che ama le preziosità atticistiche, P. si rivela un tipico rappresentante dell'alta cultura dell'età di Giustiniano. Sempre pronto ad evocare immagini della mitologia e personaggi della storia greca e romana, non di meno è cristiano e ... Leggi Tutto

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (v. vol. vii, p. 207) T. Ivanov Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis. I reperti [...] suo massimo sviluppo economico e culturale durante il II e agli inizi del sec. III d. C., e poi sotto Costantino il Grande e Giustiniano I. La città viene distrutta verso la fine del sec. VI dagli Avari e dagli Slavi. Di S. viene fatta menzione anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
giustiniano
giustiniano agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali