POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] misto ebbe il merito di porre a fuoco il problema della libertà nella sfera della politica. Con riferimento a Roma trovò i solo perché, secondo Vico, attua mediandoli il vero e il certo, giustizia e forza, ma in quanto di continuo si crea e si ricrea ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Landesring der Unabhängigen (LdU) e partito evangelico 8, Partito della libertà (ex partito degli automobilisti) 8, Democratici svizzeri (ex Azione complicato successivamente dalla sentenza della Corte di giustizia della CE, la partecipazione all'EWR ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ''Madri di Plaza de Mayo'' e il ''Servizio Pace e Giustizia'' del premio Nobel A. Pérez Esquivel che posero al centro innovazio ni di stesure uniformi, di enfasi materica, di libertà gestuali o di meticolosità ossessive.
L'onirico ha una particolare ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] del VVD (Volkspartij voor Vrijheid en Democratie, Partito popolare per la libertà e la democrazia, 14,6%, 22 seggi), mentre il neonato PVV ulteriore calo nel dicembre 2014, quando la giustizia olandese aprì contro di lui un procedimento per ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] monarca, nonché la riforma in materia di amministrazione della giustizia del 2007, risposero a queste esigenze.
Con l’ Settanta, le cui protagoniste sono tre donne in cerca della propria libertà; Umaymah al-Ḫamīs (n. 1966) ha pubblicato al-Wārifah ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] -, l'istituzione di un parlamento e di una corte di giustizia panafricani e l'unione monetaria africana. Il progetto, che ambiva , da sempre critiche nei confronti dello scarso rispetto della libertà e dei diritti civili nel Paese nord-africano.
Nell' ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] (Interno; Affari esteri; Difesa; Finanza; Istruzione pubblica; Giustizia; Agricoltura; Affari economici).
L'antica divisione del regno in negli anni 1925-26, diedero al Siam piena libertà in materia finanziaria e doganale; gli stranieri furono ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di là. Lo stato ha l'obbligo di custodire la giustizia legislativa e giurisdizionale, di favorire il benessere materiale dei ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà di religione e di coscienza. Nelle relazioni fra Chiesa e ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] 'isonomia") è l'unico che garantisca l'uguaglianza e la libertà, evitando ogni sopruso di tirannide; ma dal punto di vista M. Minghetti, I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nella amministrazione, 2ª ed., Bologna 1881; P. Turiello ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] europei, dagli Stati Uniti e da altri e l'abolizione della libertà degli scambî hanno posto l'industria giapponese di fronte a una situazione la piena soluzione del problema rurale, una maggiore giustizia sociale; nel campo della politica estera, un' ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...