Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] del tutto la iterazione dell'ufficio. Fu fatta una ricognizione attenta dei diritti di libertà e di partecipazione. Tra i problemi della giustizia spiccò la proposta del senatore G. Vassalli di separare nelle carriere i magistrati giudicanti ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] prix de la francophonie dell’Académie française. Tra le sue raccolte, i cui temi principali sono la lotta per la giustizia e la libertà, Écris la vie (2005), Mon cher double (2007), Tribulations d’un rêveur attitré (2008), Zone de turbulences (2012 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] Innsbruck, riconosciuta la su innocenza, fu rimesso in libertà con gran giubilo della popolazione trentina. Al ritorno pubblico universale (Parma 1805). Nel 1806 il Luosi, ministro di Giustizia del regno d'Italia, lo invitò a Milano per collaborare al ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata [...] sospeso nel 2008 l’erogazione di aiuti comunitari), la libertà d’espressione e di stampa, e il trattamento discriminatorio delle appoggio di Ataka, Coalizione blu e Ordine, legge e giustizia. Il nuovo esecutivo affrontò subito i problemi legati a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] partiti dell'opposizione che contestavano la mancanza di libertà nella campagna elettorale e denunciavano le intimidazioni una soluzione nel 2002 con una sentenza della Corte di giustizia internazionale che si pronunciò a favore del C.; questa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1942), D. Maqueira (n. 1951) e T. Calderón (n. 1955). La libertà verbale e il rapporto ludico con la parola creativa si traducono, non di rado, in ), per costruire un nuovo senso morale, che renda giustizia a tutti, compresi coloro che sono morti. A. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] per tutti, nelle ultime due, invece, l'alunno ha grande libertà di scelta. Le materie del primo triennio sono: inglese, voll. e dove è pure la biblioteca della corte suprema di giustizia (30.000 voll.), e quella di Hobart.
Storia.
La colonizzazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mutamento. È vero che anche in pieno regime di libertà certi privilegi per la marina nazionale già esistevano, ma i lord che s'intendono di argomenti legali formano la Camera di giustizia dei Lord che è presieduta dal Lord Cancelliere. L'altro ramo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ai cittadini la tutela della proprietà privata e le libertà civili, patriottiche e religiose dentro i limiti segnati d'aeronautica, geodetico e geografico militare); sanitario; giustizia militare; religioso; veterinario; musiche militari.
Si hanno ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 8 e dànno gli 8 consoli dei placiti o della giustizia mentre 4 continuano ad essere per lo più i consoli del Genova 1923; G. Gallo, L'opera di Giorgio Doria agli albori della libertà, Genova 1927.
Musica: C. Da Prato, Il teatro Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...