ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] uomini hanno di giustizia è un assurdo, supporre limiti morali all'azione di Dio, per es., l'obbligo di provvedere a ciò che è più vantaggioso alle sue creature nel senso che queste intendono, è contraddire alla sua sconfinata libertà di volere; ciò ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] . Con che non si vuol dire che una guerra assunta in questa situazione di libertà formale non possa essere condannevole di fronte ai supremi principî della giustizia, si vuol dire soltanto che il diritto internazionale positivo non è riuscito, a tutt ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] l'individuo possa trovare la sua ragione di vita, la sua libertà ed ogni suo diritto; idea che è patria, come ideale che ad un nuovo ordine sociale e ad una più alta giustizia. L'analogia costruttiva dei due regimi mostra un parallelismo crescente ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] notizia, aggiunge che nel 1227 i Celanesi di Sicilia furono rimessi in libertà; ma non dice se lo stesso avvenne di quelli stanziati a Council che introduceva l'uso dell'inglese nelle Corti di giustizia per i sudditi britannici e con l'annunzio, in ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] pure il concetto proprio di religione in quanto è una virtù morale, annessa alla giustizia, e designa "l'abito morale di porgere a Dio il culto e l' profonda che lo spirito viene acquistando della propria libertà. Dio è sempre concepito, più o meno ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] quindi in una città e in un tempo nel quale la libertà femminile era più che altrove limitata; non mancano infatti elementi alla religione, la combattività alla generosità, l'ardimento alla giustizia; e la finezza e la gentilezza si sviluppano dando ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] , il gran contestabile, il grande ammiraglio, il gran giustiziere, il gran protonotaro, il gran camerario, il gran abbassato la potenza feudale, così soppresse, dove esistevano, le libertà cittadine, inviando in ogni città un balio di sua nomina. ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] il valore della legge di natura ed esaltando lavoro, giustizia e amore come principî dell'unità etica dell'umanità, la mattina del 17 febbraio, esala l'ultimo respiro.
II. La libertà filosofica: religione e filosofia. - "Araldo e martire della nuova ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , l'amore evangelico per la p. è espressione della sete di giustizia: esso è quindi testimonianza ed empatia. Farsi povero è una scelta di accesso ai servizi, qualità del lavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e uso del tempo libero) si ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] definitiva il passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea di Giustizia è stato quello di affermare che nel concetto di aiuto generale di non discriminazione applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione di persone, di ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...