• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1615 risultati
Tutti i risultati [1615]
Diritto [724]
Storia [329]
Biografie [302]
Diritto amministrativo [204]
Diritto civile [121]
Diritto penale e procedura penale [84]
Religioni [71]
Geografia [61]
Economia [67]
Scienze politiche [59]

Arbitrato. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Anche le controversie tra un privato e una pubblica amministrazione possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante arbitrato rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre [...] obbligatorie in fattispecie permissive (casi di arbitrato volontario indicati espressamente dal legislatore). Voci correlate Arbitrato. Diritto processuale civile Giurisdizione amministrativa Giustizia amministrativa Processo amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – DIRITTI SOGGETTIVI

Annullamento. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] artt. 134 e 136 Cost., l’illegittimità costituzionale e, nel caso di fonti secondarie, ad opera degli organi di giustizia amministrativa (T.A.R. e Consiglio di Stato). Sotto l’aspetto dell’efficacia, le sentenze della Corte costituzionale italiana si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRESCRIZIONE – SENTENZE

Conflitto di giurisdizione

Enciclopedia on line

La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] ordinario e quella sui secondi alla giustizia amministrativa (art. 103 e 113). In particolari materie il giudice amministrativo può conoscere anche i diritti soggettivi (giurisdizione esclusiva). Questo discrimine era già presente nel nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTI SOGGETTIVI

Barra Caracciolo, Luciano

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] regionale, successivamente è passato al Consiglio di Stato. È stato componente elettivo del Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa, come magistrato Tar (1992-1993) e come magistrato del Consiglio di Stato (2009-2014). Tra il 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CONSIGLIO DI STATO – GIURISPRUDENZA – ROMA – CNR

Cammèo, Federico

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Milano 1872 - Firenze 1939), prof. nell'univ. di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle univ. di Padova (1905) e di Bologna (1911) e di diritto amministrativo in questa (1913) [...] Stato della Città del Vaticano. Tra le sue opere: Questioni di diritto amministrativo (1900); Le manifestazioni di volontà dello Stato (1901); Commentario delle leggi sulla giustizia amministrativa (1910); I vizi di errore, dolo e violenza negli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CITTÀ DEL VATICANO – LEGGI RAZZIALI

Caianièllo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Aversa 1932 - Roma 2002); prof. di diritto amministrativo presso la facoltà di economia della LUISS e rettore dell'Università per stranieri di Perugia (1982), ha svolto funzioni presso [...] di Sezione nel 1983. Presidente dei TAR dell'Umbria, della Toscana e del Lazio, del Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia, è stato nominato giudice costituzionale nel 1986. Eletto presidente della Corte Costituzionale nel 1995, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – SICILIA – TOSCANA

Rèsta, Raffaele

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Turi 1905 - Roma 1973). Prof. univ. dal 1935, insegnò diritto amministrativo nelle univ. di Urbino, Sassari, Macerata, Bari e Roma. Deputato al parlamento (1948-63), sottosegretario [...] ); La revoca degli atti amministrativi (1935); Teoria degli ordini nel diritto amministrativo (1938); L'eccesso di potere negli atti amministrativi (1939); I beni pubblici (1940); Lezioni sulla giustizia amministrativa (1941); Istituzioni di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – AUTARCHIA – MACERATA – SASSARI

Dicey, Albert Venn

Enciclopedia on line

(Lutterworth 1835 - Oxford 1922). È stato avvocato ed ha insegnato nell’univ. di Oxford (dal 1882) e presso il London School of Economics. È stato il più importante teorico del c.d. rule of law britannico, [...] nonché un severo critico dei sistemi europeo-continentali di giustizia amministrativa, cui rimproverava di garantire un foro privilegiato all’amministrazione. Tra le sue opere principali, si segnalano: The Privy Council (1860); Introduction to the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – OXFORD

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] italiano del 1889 ha separato i delitti contro la pubblica amministrazione dai delitti contro l'amministrazione della giustizia. Se non che, la classe dei delitti contro la pubblica amministrazione è concepita in senso piuttosto largo, in guisa da ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

ROMANO, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Santi Guido Melis – Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez. Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] ; G. Melis, S. R. e il Consiglio di Stato, in Le carte e la storia, 2003, n. 1, pp. 5 ss.; La giustizia amministrativa ai tempi di S. R. presidente del Consiglio di Stato, Torino 2004; A. Romano, S. R. e la giuspubblicistica italiana: temi e tendenze ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – TEORIA ISTITUZIONALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Santi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
giustizia
giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali