Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] dispositivi istituzionali in base a determinate ipotesi sulla natura umana e su situazioni sociali tipiche. Le sue ricerche comparate sul sistema della libertà naturale e altri sistemi possono considerarsi come analisi di tecnologia sociale miranti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] e riconduce la distinzione tra bene e male, tra onore e biasimo, e l’origine stessa delle leggi e della giustizia Qui si tocca il legame tra libertàe «virtù», che Machiavelli vede operante nei popoli antichi e che gli appare radicalmente caduto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] pensare senza assumere una responsabilità in quello stesso mondo della libertà che è il mondo della coscienza morale (G. Gentile, Sistema e dinastiche, e videro l’ingresso sulla scena politica di masse anomiche, guidate da vitali desideri di giustizia ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] si effettua classicamente attraverso la distinzione tra l'apparenza e la realtà, che si può d'altronde applicare a qualunque nozione, quale il bene, la libertà, la giustizia, ecc. Un esempio classico sarebbe la distinzione stabilita da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] rapporto tra spirituale e temporale, i modi possibili di ripristinare in Terra un’idea di giustizia che, sempre nel XV, 12, 8). Orgogliosa rivendicazione dell’autonomia e della libertà del saggio ancora più significativa perché collocata nel baratro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] per ordinare il mondo umano conforme a giustizia, fondamento di quella società che è la destinazione naturale dell’uomo; perciò vista teorico-filosofico in relazione al rapporto di libertàe necessità, collegato alla discussione sull’astrologia (nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] più pensati come presidii di libertà rispetto al potere del re, espressione di sana costituzione ‘materiale’, radicata nello spirito patrio e nel consenso storico, ma come ostacoli a una giustizia dinamica, certa e davvero equa, giacché rispondente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] religione tra le conosciute fomenta tanto lo spirito di libertà» quanto la religione cristiana, che ha
per base la giustizia universale: impone dei doveri ai popoli egualmente che ai re; e rende quelli più docili, questi meno oppressori. La religione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] tecnico e dibattere nella forma più accessibile qualche problema generale, che altri, con uguale libertà ed custodire la pace nel regno della scienza, in attesa di pace e di giustizia» (come scriveva nel gennaio 1915 nella “Circolare ai soci” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] un’intera comunità di uomini, che egli regge con giustizia ed equità e induce al ben fare garantendo il vivere bene. Come » della tradizione giuridica romana, che agisce in piena libertà grazie alla legittimità propria a ogni azione sovrana in quanto ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....