• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [910]
Religioni [86]
Biografie [334]
Arti visive [173]
Storia [124]
Letteratura [69]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Economia [18]

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico Domenico Corsi Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Martino, priore di Tassignano e rettore di S. Giusto di Sala presso Pietrasanta), mentre la madre Caterina di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, p. 72; M. Ridolfi, Scritti d'arte e d'antichità, Firenze 1879, pp. 127-133; E. Ridolfi, L'arte in Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GESSI, Berlingero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Berlingero Simona Feci Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni. La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] e, dopo le esequie in S. Andrea della Valle, fu sepolto in S. data al Christianissimo Re di Francia Luigi il giusto l'anno 1624); Lettere di particolari, 11, et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631à 1635, Lille-Paris 1920, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo Dario Busolini Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] cristiana della famiglia e dal rigido codice d'onore che, anche a causa della Roma a studiare teologia nel collegio di S. Andrea della Valle. Partecipò così, il 12 apr. i suoi collaboratori, Giovanni Giusto Ciampini, Giusto Fontanini (poi suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – JOSÉ SAENZ DE AGUIRRE – PALMA DI MONTECHIARO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo (1)
Mostra Tutti

FABER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABER (Fabri, Fabro), Giovanni Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti. Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] avere maestri come Andrea Cesalpino e Andrea Bacci, che certamente neoconvertiti Kaspar Schopp e Giusto Calvino, ed i sospetti Per la storia dei primi lincei, I, Il catalogo dell'erbario d'uno dei primi lincei, II, Una escursione botanica dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI

GONZAGA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Sigismondo Raffaele Tamalio Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] il giusto riconoscimento 272, 273, 276, 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo ., Chiesa e corte, in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna: 1450-1550, a cura di C. Mozzarelli - R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – AGOSTINO BARBARIGO

MARACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARACCO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Paolin Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] quindi pagando di più i vicari; d'altra parte il problema coinvolgeva moltissimi membri chiamò un personaggio da tempo sospetto, Andrea Ghetti da Volterra, e il M. promozione a vescovo che riteneva il giusto compenso per una vita spesa al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFARI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] la Fabbrica li aveva pagati; avrebbe ricevuto poi il giusto prezzo a lavoro compiuto. Aggiungeva ancora che, se il C. esegui, a spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic. 1734; il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZARRI, Pietro Silvana Menchi Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] assegnò una pensione vitalizia annua di 80 ducati d'oro, che avrebbe continuato a correre sia di una commendatizia firmata da Andrea Moneglia console e da Girolamo storia. Nel 1581 egli visitò a Leida Giusto Lipsio e gli lasciò il manoscritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PALEOTTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Gabriele Paolo Prodi PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta. La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] assorbiti dalla scuola di Andrea Alciato confluirono in un’opera a cura di P. Barocchi, in Trattati d’arte del Cinquecento, II, Roma-Bari 1961, esplicito riferimento al neo-stoicismo, a quel Giusto Lipsio che Paleotti avrebbe voluto come professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BALDASSAR CASTIGLIONE – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOTTI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

MARCO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Viterbo Laura Gaffuri Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] volta della Toscana e poi, alla fine d'agosto, di Viterbo dove risiedeva la Curia 197, 201 s.; Cronaca inedita di fra Francesco di Andrea da Viterbo, a cura di F. Cristofori, in Romae 1921, p. 212; E. Giusto - R. Polticchia, Storia documentata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GIOVANNA I DI NAPOLI – COMPAGNIE DI VENTURA – AMEDEO VI DI SAVOIA – LUDOVICO DA VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali