• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
763 risultati
Tutti i risultati [763]
Biografie [217]
Storia [119]
Diritto [113]
Arti visive [83]
Religioni [64]
Letteratura [64]
Diritto civile [52]
Economia [33]
Storia delle religioni [27]
Temi generali [31]

FILIPPO il Buono, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] e si allontanò dal principato. Se si tien conto che F. interveniva negli affari della Gheldria, Bassi, il conditor Belgii (Giusto Lipsio). Ebbe anche una Bruxelles 1876; E. Cosneau, Les grands traités de la Guerre de Cent Ans, Parigi 1889. Bibl.: P. J ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ELISABETTA DI GÖRLITZ – CARLO VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO il Buono, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

LOVANIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] coi più ricchi stalli della regione, intagliati da M. de Waeyer (1538?-1543), e il piccolo Béguinage (sec quell'epoca, vicino al castrum che il conte di Lovanio, antenato dei duchi di Brabante con la morte del filologo Giusto Lipsio, che l'aveva resa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVANIO (2)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] minaccia d'ugual trattamento, mentre il popolo più basso plaudiva al "giusto signore", si stringeva ai grandi, e con le loro complicità questo dai suoi ufficiali, Guglielmo d'Assisi, Cerrettieri de' Visdomini, Guglielmo da Norcia, protervi, rapaci, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEI CENT'ANNI – CARLO DI CALABRIA – LEGGI SUNTUARIE – DUCATO D'ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene (3)
Mostra Tutti

BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] è ritenuto a giusto titolo il vero iniziatore dell'italianismo in Spagna, a un secolo di distanza dal Santillana, dal De Mena e 1911. Alcune poesie del B. furono tradotte da G. B. Conti (Scelta di poesie castigliane, Madrid 1782, I) e dal gesuita ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANDREA NAVAGERO – BERNARDO TASSO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan (1)
Mostra Tutti

SAN DANIELE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI * Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] di Osoppo ed all'occupazione del Friuli. L'erudito Giusto Fontanini lasciò a San Daniele, sua patria, la sua Friuli, in Nozze De Concina-Florio, ivi 1885; G. De Concina, Cenni storici sulla nobile famiglia delli Signori Conti de Concina di San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DANIELE del Friuli (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] della collegiata di S. Giusto. Il pontefice pronunciò un una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, come sappiamo da una bolla ind.; M. Pelliot, Les Mongols et la Papauté, in Revue de l'Orient chrétien, XXIII (1922-23), pp. 3-30; XXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] da quella odierna. Essere giusto equivaleva a dare a ciascuno una svolta inattesa e, in fin dei conti, abbastanza bizzarra. Come oggi si vedono, variable ou libre. L'aménagement des temps de travail au niveau de la journée. Rapport du groupe d'études ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

DORIA, Paolo Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo Mattia Pierluigi Rovito Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] in quanto depositari della conoscenza e del giusto, spettava il compito di regolare la società di A. Spedicati; IV di P. De Fabrizio). Per la Relazione mi sono invece avvalso del testo curato da V. Conti, Massime del governo spagnolo di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – ELISABETTA FARNESE – GREGORIO CALOPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] New York 1989, pp. 261-283; A.M. Giusti, Il battistero di Firenze, Firenze 1990; L. Marino Italiae, 2), Modena 1994, pp. 32-132; G. de Marinis, s.v. Firenze, in EUA, suppl. II, 1994 Battista, Poppi, Castello dei conti Guidi, cappella; Stimmate di ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] poco successivo (14 aprile del 1753) sullo scritto di Giusto Nave [Giuseppe Giacinto Maria Bergantini], Fra' Paolo Sarpigiustificato, della Chiesa di Utrecht, il canonico lionese conte G. Dupac de Bellegarde, che raccolse adesioni alla iniziativa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 77
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
bène¹
bene1 bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare soddisfazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali