• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Archeologia [93]
Arti visive [80]
Biografie [41]
Storia [35]
Europa [19]
Sport [12]
Cinema [14]
Storia antica [12]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [9]

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] una mancanza commessa verso gli dèi, oppure i ludi votivi, cioè i concorsi sportivi offerti come voto a una divinità, oppure ancora i munera, cioè i giochi gladiatori organizzati, almeno anticamente, in onore della morte di un personaggio abbiente. ... Leggi Tutto

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] vita sociale e spettacolare romana, accompagnando costantemente gli eventi pubblici, i giochi circensi, i sanguinosi combattimenti dei gladiatori, con fragore di tibiae, citharae, organi e percussioni metalliche, in una sorta di rozza e primitiva ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] S. Giovanni in Laterano) era riapparsa nel 1937 una metà del Ludus Magnus, la più grande delle caserme di gladiatori costruite da Domiziano in prossimità del Colosseo. Recenti lavori di sistemazione e di restauro (1959-60) hanno permesso di chiarire ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – FORMA URBIS SEVERIANA – CASTRA PEREGRINA – OPERA CEMENTIZIA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (2)
Mostra Tutti

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] alla dottrina di Galeno, alla costituzione di nuove legioni e di nuovi corpi ausiliarî, tra i quali ascrisse persino gladiatori e schiavi, nulla fu trascurato. E infine, scelti valorosi generali agli eserciti, i due imperatori stessi si recarono alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] La popolazione scampata fu giustiziata, o inviata alle miniere d'Egitto, o venduta schiava, o destinata ai giuochi dei gladiatori. Alcune fortezze minori caddero qualche tempo dopo: in Masada gli ultimi Zeloti si uccisero quando il castello stava per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] e, tramite questi, del grande Marino. Ritornato a Pergamo nel 157, esercitò per qualche anno la professione di medico dei gladiatori, grazie alla quale arricchì 'sul campo' le sue conoscenze anatomiche e chirurgiche. A questo punto il giovane medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , poco meno della metà della cavea di un cospicuo anfiteatro (uno dei pochissimi delle province greche, dove gli spettacoli gladiatori si svolgevano in genere nei teatri). A Bouthroton (Butrinto), dove esistevano mura con porte e torri, dei templi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] ellenistica, ma ebbe restauri sotto Neròne e in periodo bizantino, anche per ospitare, oltre alle corse dei carri, spettacoli gladiatori e cacce di fiere. Interamente romano invece era l'odèon, o piccolo teatro coperto, costruito da P. Vedio Antonino ... Leggi Tutto

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] condivisa, di una legittimazione reciproca dei due poli. Essi si sono affrontati in maniera pregiudizialmente avversa, con toni gladiatori nelle aule parlamentari e nel dibattito politico fuori di esse. Non vi è stato alcun tentativo di comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] . Mar., 34) quando probabilmente il concetto del fortilizio va connesso con l'esistenza di guardie personali, servi e gladiatori, da parte dei protagonisti della lotta politica, quando Cicerone sognava di restituire nel preferito Tusculano l'ambiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
gladiatóre
gladiatore gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatòrio
gladiatorio gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali