• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Biografie [252]
Arti visive [84]
Sport [53]
Storia [32]
Economia [29]
Letteratura [31]
Chimica [27]
Fisica [27]
Religioni [25]
Archeologia [25]

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Thomas Thomson, anch'egli allievo di Black, nel 1807 occupò la cattedra di chimica a Edimburgo e nel 1817 a Glasgow. Anche negli Stati Uniti si affrontò la questione dell'insegnamento della chimica. Prima dell'indipendenza erano state fondate alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Di Pietro, Silvia

Enciclopedia on line

Di Pietro, Silvia. - Nuotatrice italiana (n. Roma 1993). Velocista, specialista del nuoto a farfalla e dello stile libero, nel 2008 agli Europei in vasca corta di Fiume ha vinto il bronzo nella staffetta [...] stesso anno l’argento nella staffetta 4x100 m stile libero. Più di recente nel 2019 agli Europei in vasca corta di Glasgow ha conquistato l’argento nella staffetta 4x50 m misti, nel 2020 agli Europei di Budapest il bronzo nella staffetta 4x100 m ... Leggi Tutto
TAGS: STILE LIBERO – MELBOURNE – BUDAPEST – DEBRECEN – GLASGOW

Detti, Gabriele

Enciclopedia on line

Detti, Gabriele. – Nuotatore italiano (n. Livorno 1994), specialista del mezzofondo. Professionista dal 2012, anno in cui è stato campione italiano nei 400 m stile libero e si è qualificato tredicesimo [...] nei 400 m stile libero, nel 2019 il bronzo ai Mondiali di Gwangju nella stessa specialità e agli Europei in vasca corta di Glasgow, nel 2021 agli Europei di Budapest il bronzo negli 800 m stile libero e nel 2022 agli Europei di Roma l'argento nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MEZZOFONDO – BUDAPEST – HANGZHOU – GLASGOW

GIROLAMO dai Libri

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO dai Libri Giuseppe Fiocco Pittore e miniatore, nato nel 1474 a Verona, ove mori il 2 luglio 1555. Il padre, Francesco (1451-dopo il 1502), fu un esperto miniatore calligrafico, seguace delle [...] , attorno a cui, secondo il Vasari, sarebbero volati gli uccelli per posarsi sui rami bene finti, passata ad Hamilton Palace (Glasgow); meglio conservata è l'altra di Londra con i soliti angeli e col solito limone (1518). Ma il capolavoro di questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO dai Libri (1)
Mostra Tutti

FITCH, Ralph

Enciclopedia Italiana (1932)

FITCH, Ralph Filippo De Filippi Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] (1591). La relazione dei suoi viaggi fu pubblicata nella raccolta dello Hakluyt, nel 1598 (v. Hakluyt Voyages, V-VI, Glasgow 1905). Nel redigerla, il F. fece largo uso della relazione del Federici. La parte che riguarda la Birmania è particolarmente ... Leggi Tutto

BELL, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e viaggiatore, nato a Antermony in Scozia nel 1691. A 23 anni si recò da Londra a Pietroburgo, alla corte di Pietro il Grande, donde intraprese una serie di viaggi al seguito delle varie ambasciate [...] 1790. I suoi due volumi di viaggi ebbero varie edizioni in Inghilterra (Travels from St. Petersburg in Russia to divers parts of Asia; 2 voll., Glasgow 1763, e edizioni di Dublino e Edimburgo) e larga diffusione in Europa nella traduzione francese. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – ISFAHĀN

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , gli stadi devono la loro fama al verificarsi di un evento tragico in occasione di una partita di calcio: Ibrox Park di Glasgow (94 morti e 700 feriti in tre distinti incidenti nel 1902, 1961 e 1971); Hillsborough di Sheffield (96 morti e 500 feriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] a porre su una solida base quantitativa la nascente scienza del calore. Nell'inverno del 1763-1764, un professore di Glasgow chiese a Watt di riparare un modello di macchina di Newcomen. Watt cominciò a correggerne alcuni evidenti difetti meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La scoperta della società civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] operosità, già l’Atto di Unione del 1707, con cui l’Inghilterra e la Scozia vengono politicamente unificate, apre a Glasgow i commerci con le colonie americane, che favoriscono l’importazione e la lavorazione del tabacco e del cotone. Con la crescita ... Leggi Tutto

MORATTI, Angelo e Massimo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MORATTI, Angelo e Massimo Fabio Monti Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] ). Il 1967 rappresenta la fine di un mito: l'Inter perde sia la Coppa dei Campioni in finale contro il Celtic Glasgow sia lo scudetto all'ultima giornata a Mantova. Moratti lascia la squadra un anno dopo, il 18 maggio 1968, a Fraizzoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – MASSIMO MORATTI – SOMMA LOMBARDO – ITALO ALLODI – FACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo e Massimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 72
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali