• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Biografie [252]
Arti visive [84]
Sport [53]
Storia [32]
Economia [29]
Letteratura [31]
Chimica [27]
Fisica [27]
Religioni [25]
Archeologia [25]

HUCHOWN "of the Awle Ryale"

Enciclopedia Italiana (1933)

HUCHOWN (o Hucheon) "of the Awle Ryale" Isopel May Poeta scozzese fiorito nel Trecento. Wyntoun nella sua Orygynale Cronykil (scritta verso il 1420) parla di un H. e di una sua Gest Historyalle. Si [...] Susan stampata da G. Laing nel 1822. G. Neilson ha attribuito a H. parecchie romanze anonime, senza però addurre argomenti conclusivi. Bibl.: G. Neilson, H. of the Awle Ryale, Glasgow 1902; J. H. Millar, A Literary History of Scotland, Londra 1903. ... Leggi Tutto

MANCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Domenico Francesco Sorce Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo. L'unica sua opera nota è una [...] di dipinti assegnabile al M. è stata ripresa da Richardson che, pur non sottraendo all'anonimato il Cristo e l'adultera di Glasgow e la Madonna col Bambino del Prado, ha insistito sulle analogie delle due tele con la pala di Lendinara, reputando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sudjic, Deyan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sudjic, Deyan Sudjic, Deyan. – Critico di architettura e design, curatore e giornalista britannico di origini iugoslave (n. Londra 1952). Si è laureato in architettura all’università di Edinburgo. Direttore [...] stesso anno è stato nominato membro onorario del RIBA (Royal institute of British architects); l’attività quadriennale di direttore del programma The Glasgow UK city of architecture and design (1999), gli è valso l’OBE (Order of the British empire). ... Leggi Tutto

PIRAMI, Edmea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Edmea Dario De Santis PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899. Terza di quattro [...] studio applicava all’ambito pediatrico le indagini effettuate nel 1921 dal fisiologo John Smith Sharpe dell’Università di Glasgow. Nel 1924 si iscrisse al corso di specializzazione attivato proprio in quello stesso anno presso la clinica pediatrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOROPTIMIST INTERNATIONAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO CORELLI – PATENTE DI GUIDA – ASCOLI PICENO

Laplante, Myriam

Lessico del XXI Secolo (2013)

Laplante, Myriam Laplante, Myriam. – Artista canadese (n. Chittagong, Bangladesh, 1954). Dagli anni Novanta realizza installazioni, performance, sculture, disegni, fotografie e video nei quali esprime [...] quali c’è la convinzione condivisa di una visione dell’arte 'non claustrofobica'. Dal 2001 fa parte del Black market international, con il quale ha partecipato a festival tenutisi a Glasgow, Ginevra, Berlino, Berna, Montreal e Ilsede (Germania). ... Leggi Tutto

episcopalismo

Enciclopedia on line

Teoria sorta nel Medioevo sulla costituzione della Chiesa fondata sull’ufficio del vescovo. Si è manifestato o come teoria conciliare, vale a dire come rivendicazione del diritto di primato che spetta [...] di Scozia fondata da Carlo I Stuart; comprende 7 diocesi: Aberdeen e Orkney; Argyll e le isole; Brechin; Edimburgo, Glasgow e Galloway; Moray, Ross e Caithness; St. Andrews; Dunkeld e Dunblane. La Chiesa protestante episcopale è la Chiesa anglicana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO VATICANO I – CONCILIO ECUMENICO – CHIESA ANGLICANA – CARLO I STUART – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su episcopalismo (1)
Mostra Tutti

SMITH, William Robertson

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, William Robertson Semitista, nato alla New Farm presso Keig (Aberdeen) l'8 novembre 1846, morto a Cambridge il 31 marzo 1894. Studiò dapprima privatamente, poi teologia ad Aberdeen e in Germania, [...] in Oriente; e arabo insegnò a Cambridge dal 1883 alla morte. Tenne anche numerosi corsi di conferenze: quelle di Edimburgo e Glasgow diedero origine ai volumi The Old Testament in the Jewish Church (Londra 1881; 2ª ed., 1892) e The Prophets of Israel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, William Robertson (1)
Mostra Tutti

PECOCK, Reginald

Enciclopedia Italiana (1935)

PECOCK, Reginald Teologo inglese, vescovo di St Asaph dal 1444, trasferito alla sede di Chichester nel 1450. Era nato, pare, circa il 1395, nella diocesi di St David's, nel Galles; studiò a Oxford, dove [...] blaming of the Clergy, 1455; a cura di Churchill Babington, Londra 1860; Book of Faith, a cura di J. L. Morrison, Glasgow 1909); quindi costretto a dimettersi e chiuso nell'abbazia di Thorney (Cambridge-shire) ove morì, forse nel 1460. Tra il clero ... Leggi Tutto

FABRICIUS, Johan Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

Entomologo danese, nato a Tondern (Schleswig) il 7 gennaio 1745, morto a Kiel il 3 marzo 1810. Figlio di un medico, studiò dapprima medicina a Copenaghen, passò a diciassette anni all'università di Upsala, [...] Autobiography of John Christian Fabricius, traduzione dal danese di F. W. Hope, in Trans. of the Entomological Soc. Londra, IV (1845); R. A. Staig, The Fabrician Types of Insects in the Hunterian collection at Glasgow University, Cambridge [1931]. ... Leggi Tutto
TAGS: ENTOMOLOGIA – COPENAGHEN – AMBURGO – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRICIUS, Johan Christian (1)
Mostra Tutti

GRIERSON, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grierson, John Francesca Vatteroni Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] Cavalcanti. Prestato servizio nella Royal Navy durante la Prima guerra mondiale, effettuò studi filosofici presso l'Università di Glasgow. Grazie a una borsa di studio della Laura Spellman Rockefeller Memorial Foundation, nel 1924 si recò negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – ALBERTO CAVALCANTI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIERSON, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 72
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali