• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Biografie [252]
Arti visive [84]
Sport [53]
Storia [32]
Economia [29]
Letteratura [31]
Chimica [27]
Fisica [27]
Religioni [25]
Archeologia [25]

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ma fa conservare anche nel 1910 l'ottavo posto a Budapest, che coi suoi 880.361 abitanti è sorpassata da Amburgo, ma sorpassa Glasgow. Durante la guerra la troviamo per un momento sfiorare il milione, ma poi ripiega nel 1920 a 928.996 al decimo posto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – ARISTOTELE FIORAVANTI – BENEDETTO DA MAIANO – DOMENICO MARTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico britannico, nato il 30 aprile 1823 ad Ardencaple Castle (Dumbartonshire), era secondogenito del VII duca, di cui divenne erede col titolo di marchese di Lorne, alla morte del primogenito, [...] l'elezione alla Royal Society e la nomina a cancelliere dell'università di St. Andrews (1851) e a rettore di quella di Glasgow (1854). Fra le sue opere sono da ricordare: India under Dalhousie and Canning (1865), Iona (1870), The Eastern Question, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORDS – ROYAL SOCIETY – BEACONSFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] pensano a come far sollevare i piedi dal suolo. Nella macchina del primo sono le mani, attraverso una manovella, a garantire la propulsione: The Glasgow Courier, sotto il titolo The velocipede, racconta il viaggio di Macmillan, 110 km da Dumfries a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Liberismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberismo Riccardo Faucci Definizioni Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] on jurisprudence (1762-1763), (a cura di R.L. Meek, D.D. Raphael e P.G. Stein), Oxford 1978 (tr. it.: Lezioni di Glasgow, Milano 1989). Smith, A., The 'Early Draft' of the 'Wealth of nations' (1764), in Works and correspondence (a cura di R.L. Meek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – FALLIMENTO DEL MERCATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberismo (6)
Mostra Tutti

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ordinare di lavorare piuttosto che essere obbligati a persuaderle a contrattare, impediranno sempre che ciò avvenga (Lezioni di Glasgow, a cura di E. Pesciarelli, 1989, pp. 235-37). ‘Persuasione al contratto’ non è soltanto esercizio della ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] Atene 1906, dopo aver conquistato quattro titoli scozzesi nello stesso pomeriggio, quell'anno - corse una sola volta dopo l'Olimpiade, a Glasgow. Morì per il colpo di un cecchino, il 31 marzo 1915, sul fronte francese, a Neuve Chapelle. Taylor, vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

Anglonormanna, Arte. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] e capacità di giudizio artistico. Tra i vari salteri con cicli di miniature introduttive figurano il Salterio di Glasgow (Glasgow, Univ. Lib., Hunter U. 3.2) e il Salterio di Copenaghen (Copenaghen, Kongelige Bibl., Thott 143.2°), entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Robert Louis Stevenson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] la sua vita, suscitando un certo scandalo in famiglia. Nel 1879, in cattiva salute e senza denaro, parte da Glasgow verso gli Stati Uniti sul piroscafo Devonia. Le sue impressioni della traversata atlantica e del successivo viaggio per raggiungere la ... Leggi Tutto

SILVIO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre) Mattia Biffis , [...] A questa tela si lega la Madonna in trono tra i ss. Agostino e Lorenzo, già in deposito all’Art Gallery di Glasgow, che riprende la figura dell’angelo musicante posto ai piedi del trono. Qualche anno più tardi, nel 1536, Silvio ricevette un pagamento ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – PROCURATORI DI SAN MARCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO BECCARUZZI – BALDASSARRE PERUZZI

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino Timothy W. Potter Il vallo di antonino Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] The History of the Antonine Wall. A Reappraisal, in ProcSocAntScotl, 118 (1988), pp. 131-37. A.S. Robertson, The Antonine Wall, Glasgow 19904. D. Shotter, The Roman Frontier in Britain. Hadrian’s Wall, the Antonine Wall and Roman Policy in the North ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 72
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali