• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Biografie [252]
Arti visive [84]
Sport [53]
Storia [32]
Economia [29]
Letteratura [31]
Chimica [27]
Fisica [27]
Religioni [25]
Archeologia [25]

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] europei del suo tempo, non partecipò ai Giochi Olimpici del 1904 a St. Louis, ma prima della fine di quell'anno, a Glasgow, nel corso di una gara a vantaggi, riscrisse il libro dei primati su varie distanze. Fra l'altro fu cronometrato in 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] a R. Lalique, da G. Boldini a M. Dudovich, da L. C. Tiffany alla scuola di Nancy o a quella di Glasgow, alla Loetz, ecc. Risvolto commerciale, questo, di più profondi rapporti fra il D. e l'intellighenzia artistica siciliana e continentale; rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

NICCOLÒ di Buonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Buonaccorso Victor M. Schmidt NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte, e con il S. Lorenzo ora alla Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow, entrambi forse frammenti dello stesso polittico. A queste opere sono accostabili alcune tavole più piccole, che rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FREDERICK MASON PERKINS – PAOLO DI GIOVANNI FEI – BARTOLOMEO BULGARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Buonaccorso (1)
Mostra Tutti

Sviluppi delle matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] cultori, tra i quali primeggia Robert Simson, autore di un fortunatissimo manuale intitolato The Elements of Euclid (Glasgow, 1756). Sul continente meritano menzione gli Eléments de géométrie (Parigi, 1741) di Clairaut, ma soprattutto l’ Euclides ... Leggi Tutto

CAPROTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Arturo Mauro Gaudiano Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] , fu applicata nel 1926 in Inghilterra su locomotive per treni diretti della L.M.S.R. a cura della Beardmore di Glasgow; successivamente negli U.S.A. dalla Baldwin Loc. Works di Filadelfia. In Austria e Germania venne applicata ad alcune locomotive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ALBERO MOTORE – TERMODINAMICA – LAGO DI COMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPROTTI, Arturo (1)
Mostra Tutti

Rianimazione

Universo del Corpo (2000)

Rianimazione Alessandro Gasparetto Maria Gabriella Costa La rianimazione comprende l'insieme dei provvedimenti che sono finalizzati a controllare, sostenere e riattivare funzioni vitali di base depresse [...] . Metodiche diagnostiche, quali elettroencefalogramma, potenziali evocati e i tradizionali indici di valutazione neurologica, come il Glasgow coma score e il Pittsburgh brain stem score (v. coma), consentono di esprimere un giudizio prognostico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ADVANCED LIFE SUPPORT – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

PUPPO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPO, Giuseppe Maria. Luca Aversano – Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] . Masseangelo Masseangeli, a cura di F. Parisini - E. Colombani, Bologna 1896, p. 307; Proceedings of the Royal Philosophical Society of Glasgow, 1941-1945, nn. 66-69, pp. 102, 106; G. de Rothschild, Luigi Boccherini. Sa vie, son œuvre, Paris 1962, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – VENANZIO RAUZZINI – LUIGI BOCCHERINI – DOMENICO BARBAJA – ANTICO REGIME

CANEPARI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria) Augusto De Ferrari Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga. La [...] 268; A. von Haller, Bibliothecae medicinae practicae, III, Basileae-Bernae 1776-88, p. 186; J. Ferguson, Bibliotheca Chemica, I, Glasgow 1906, p. 140; A. L. Caillet, Manuel bibliographique des sciences psychiques ou occultes, I, Paris 1912, p. 293, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALERII NOVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994 FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569) Red. Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] archeologici notevoli: B. Götze, Ein römisches Rundgrab in Falerii, Stoccarda 1939; D. E. Strong, Greek and Roman Silver Plate, Glasgow 1966, pp. 18, 109, 119, 121; Κ. Brammer, Der Gott Vulkan auf provinzial römischen Reliefs, Colonia 1973, p. 33 ... Leggi Tutto

siderurgia

Enciclopedia on line

siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] siderurgica fece un altro grande passo avanti per opera di J.B. Neilson, direttore di una fabbrica di gas a Glasgow, il quale pensò di preriscaldare l’aria utilizzata in alcuni forni metallurgici a combustione, partendo dal presupposto che alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VANNOCCIO BIRINGUCCIO – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderurgia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 72
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali