• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [14]
Biologia [8]
Fisiologia generale [2]
Biochimica [3]
Fisiologia umana [2]
Biologia molecolare [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia [2]
Patologia [2]

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19) Cataldo CASSANO La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] o carcinoma del surrene a probabile partenza dalla zona fascicolata. In queste forme si ha soprattutto iperproduzione di glicocorticoidi che spesso determinano la comparsa di uno stato diabetico. Minore è la iperincrezione di androgeni. Clinicamente ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – IPERALDOSTERONISMO – MORBO DI ADDISON – ENDOCRINOLOGIA – CORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] dal sistema renina-angiotensina. L'attivazione di questo sistema produce un aumento della secrezione di aldosterone. I glicocorticoidi (i principali sono il cortisolo e il corticosterone) sono prodotti dalla zona fascicolata della corticale e hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] e utilizzazione di substrati metabolici. - L’insulina, il glucagone, il GH, le catecolammine, gli o. tiroidei e i glicocorticoidi regolano il metabolismo dei carboidrati, come pure quello dei grassi, delle proteine e degli acidi nucleici, e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] β delle isole di Langerhans. Lo studio degli ormoni surrenali ha consentito di precisare che la somministrazione di glicocorticoidi provoca, nell'animale, l'aumento del glicogeno epatico e della glicemia. In questi anni è stato, inoltre, isolato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – IPERCOLESTEROLEMIA – CALCOLOSI RENALE – GLICOCORTICOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

Cicatrizzazione

Universo del Corpo (1999)

Cicatrizzazione Luigi Frati Matteo A. Russo La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] delle ferite e si può osservare negli anziani defedati, in corso di coagulopatie e vasculopatie, durante terapia con glicocorticoidi e con agenti immunosoppressivi, e in corso di diabete e di avitaminosi C. In quest'ultimo caso, la vitamina ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – TERAPIA CORTICOSTEROIDEA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ESSUDATO INFIAMMATORIO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicatrizzazione (3)
Mostra Tutti

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] sali, si deve associare al trattamento la somministrazione di desossicorticosterone acetato o di 9α-fluoroidrocortisone. L'impiego dei glicocorticoidi serve anche a inibire la secrezione ipofisaria di ACTH e modifica quindi i segni e i sintomi dovuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] sono il paratormone (PTH), la calcitonina (CT) prodotta dalle cellule C, parafollicolari, della tiroide, la tiroxina, i glicocorticoidi e il cortisone sintetizzati dalla corticale del surrene, gli estrogeni e l'ormone somatotropo. Sono attive inoltre ... Leggi Tutto

Fibrosi

Universo del Corpo (1999)

Fibrosi Matteo A. Russo In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] della prima, mediante l'uso di fattori di sopravvivenza cellulare o di inibitori farmacologici dell'apoptosi. L'uso dei glicocorticoidi, empirico fino a pochi anni fa, trova alcune basi di utilizzazione razionale, nell'inibizione del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibrosi (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il colesterolo e sintetizzare gli ormoni glicocorticoidi (AMP, adenosinmonofosfato). Scoperte le prime sostanze mutagene chimiche. Charlotte Auerbach, genetista austriaca, osserva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
ġlicocorticòide
glicocorticoide ġlicocorticòide (o glicocorticosteròide) s. m. [comp. di glico- e cortic(oster)oide]. – In fisiologia, nome generico di ormoni elaborati dalla porzione corticale dei surreni, a struttura steroidea (cortisone, corticosterone,...
mineralocorticòide
mineralocorticoide mineralocorticòide (o mineralocorticosteròide; anche mineralcorticòide o mineralcorticosteròide) s. m. [comp. di minerale1 e cortic(oster)oide]. – Nel linguaggio medico, sono così indicati gli ormoni corticosurrenali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali