• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [249]
Medicina [105]
Biologia [58]
Patologia [36]
Fisiologia umana [16]
Anatomia [11]
Biografie [15]
Fisica [14]
Chimica [12]
Biochimica [10]
Immunologia [10]

Thoma, Richard

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Bonndorf, Baden, 1847 - Heidelberg 1923), professore a Dorpat e Heidelberg. La sua vasta produzione scientifica comprende, tra l'altro, studî sulla morfologia delle arterie a penicillo [...] ditta che per prima ne intraprese la fabbricazione): una delle camere impiegate per il conteggio non automatico dei globuli rossi e bianchi. Prendono inoltre il suo nome le pipette di T.: strumenti adottati per raccogliere e diluire il sangue (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – GLOBULI ROSSI – HEIDELBERG – MILZA – BADEN

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] sono associate ad alterazioni macroscopiche primarie solo dei globuli rossi; alcune glicogenosi solo del fegato e Englewood Cliffs, N. J., 1968. Rita, G., Russi, M., Bianchi Bandinelli, F., Dianzani, F., Fattori biologici della interferenza virale: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , a partire dalla decima settimana di sviluppo, il fegato svolge un'importante funzione emopoietica, producendo i globuli rossi e bianchi, a opera di larghi nidi di cellule ematopoietiche proliferanti, disposte tra le cellule epatiche e le pareti ... Leggi Tutto

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Cardarelli (1831-1927) e del neuropsichiatria e uomo politico Leonardo Bianchi (1848-1927), e l’Università di Padova con il clinico solo verso batteri, ma anche contro gli innocui globuli rossi, poiché le cellule interagiscono con i fattori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] conferì al processo di conquista dei Tropici da parte dei bianchi un nuovo senso di naturalità. Il concetto di superiorità arrivò febbre e il momento nel quale avviene la rottura dei globuli rossi si verifica la fuoriuscita del parassita nel torrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

MARAGLIANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Edoardo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] su alcuni aspetti della fisiologia e della patologia dei globuli rossi (Sulla resistenza dei globuli rossi del sangue, in Memorie della R. pp. 887-893; B.H. Vassileff, Cinque camici bianchi. La famiglia genovese Maragliano, Genova 1967; A. Dröscher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DEL LAVORO – IMMUNIZZAZIONE – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Edoardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
glòbulo
globulo glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente alla serie rossa (g. rosso, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali