• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

I significati del cuore (cŏr) nella lingua parlata

Lingua italiana (2025)

I significati del <i>cuore</i> (<i>cŏr</i>) nella lingua parlata In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] per eccellenza, è colui che ha cuore (cŏr) per il misero, il malato, lo sciagurato (mĭsĕr). Nel rispetto della glossa originaria, è bene far notare che l’etimologia fedele rimanda a mĭsĕrĕor, aver pietà. Il parere di Dumais è piuttosto ‘suggestivo ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] della fenomenologia studiata, non sia semplicemente quello di ‘dire qualcosa a chi ci ha fatto una richiesta’! Sulla base della glossa primeva, rispondere va inteso anzitutto come un (re)spondēre, cui, nel tempo, è subentrato l’evidente mutamento di ... Leggi Tutto

La dottrina del tradire: Efialte o Giuda o gli amanti

Lingua italiana (2025)

La dottrina del <i>tradire</i>: Efialte o Giuda o gli amanti Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] morfema radicale e significati. Παραδίδωμι, infatti, dev’essere suddiviso in almeno tre componenti: la preposizione παρα-, che, nella glossa del verbo, diventa prefissoide, il raddoppiamento δι- e la radice do- / δω-. Abbiamo omesso solo la desinenza ... Leggi Tutto

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott

Lingua italiana (2025)

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] e della topografia fisica della Toscana (1754) di Giovanni Targioni Tozzetti come titolo della Parte Quinta, esplicitato dalla glossa cioè Discorso delle Acque della Toscana; da questa accezione circoscritta, ben presto il termine ha ampliato il ... Leggi Tutto

Short Cuts (America oggi)

Lingua italiana (2024)

Short Cuts (America oggi) Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] tell you about what happened in the last Pomona game in ’83?»; ma il toponimo viene espunto a favore di una glossa esplicativa sull’ambientazione scolastica: «T’ho mai detto che cosa è successo nell’ultima partita dell’83 al liceo?». Nello stesso ... Leggi Tutto

Declinismo

Lingua italiana (2024)

Declinismo La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] , sia pure sporadicamente, nel lessico politico italiano, al punto da essere inserita nel Vocabolario Treccani con la glossa «Spec. nel linguaggio giornalistico, atteggiamento critico che tende a far risaltare gli aspetti più macroscopici della crisi ... Leggi Tutto

Rivolta sociale

Lingua italiana (2024)

Rivolta sociale Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] concisione (nel Sabatini-Coletti la qualificazione della rivolta come ribellione anche violenta permette di conglobare in una sola glossa entrambi i sensi presenti nel Battaglia). Occorre valutare il contesto, porre attenzione agli atteggiamenti e ai ... Leggi Tutto

C’era una volta in America l’Ok

Lingua italiana (2024)

C’era una volta in America l’<i>Ok</i> Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] mesi, finché il 23 marzo 1839, un giovedì, nel «Boston Morning Post», a p. 2, apparve ok seguito dalla glossa esplicativa all correct (traggo una riproduzione dell’articolo dal libro divulgativo di Allan Metcalf, Ok. The Improbable Story of America’s ... Leggi Tutto

Il discorso delle cose. Studio su Francesco Guicciardini

Lingua italiana (2024)

Il discorso delle cose. Studio su Francesco Guicciardini Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] è spiegare qui quanto sarebbe valido avere uno sguardo diretto nella scrittura di Guiccairdini, dove l’uso della tecnica della glossa, del commento è consueto e influisce tanto sulla forma finale dei suoi scritti (pp. 18-22). Neanche questo è, m ... Leggi Tutto

«Amarti è tutto quello che so fare». Orlando: Le forme dell’amore

Lingua italiana (2024)

«Amarti è tutto quello che so fare». <i>Orlando: Le forme dell’amore</i> Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] che all’inizio si chiede «cosa vuol dire per sempre». La voce, a volte sussurrando a volte urlando, alla fine glossa il Vivamus mea Lesbia di Catullo:Abbracciati come naufraghi sospinti a rivacome rovi stretti contro il fianco del vulcano!Non tutto ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
Enciclopedia
glossa
Diritto Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale incorporazione di g. d’autori precedenti. Le...
assediare
assediare Variante, per glossa subentrata nel testo, di ‛ assidere ' (v.), in If XIV 69.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali