• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [54]
Biografie [63]
Diritto civile [29]
Religioni [7]
Storia [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Lingua [1]

ARCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario Filippo Liotta Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento [...] , depositario di una certa somma di denaro dell'attore. Specie per l'ultima ipotesi, era stata questa ropinione tradizionale risalente ad alcuni Glossatori (GI. rationes ad C. 2.1.1. e GI. id ex causa ad C. 2.1.1). Contro questa veduta insorse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Mario Vittorio Sciuti Russi Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] nei confronti della scienza giuridica siciliana precedente e coeva, fondata su un mediocre studio degli scritti dei glossatori e dei commentatori, consistette nella profonda conoscenza e utilizzazione dei giuristi del mos gallicus iura docendi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – ANTICO REGIME

MORANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO, Barnaba Filippo Liotta MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] quali siano stati gli interessi e i limiti della cultura di Morano. Come giurista, riteneva del tutto superate le opere dei glossatori, salvo Azzone e Guglielmo Durante; ma quanto ai commentatori evidente è l’assenza di opere di Bartolo, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PARADISI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Bruno Aldo Mazzacane − Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] , oltre ad alcune pregevoli sintesi sul diritto romano, sui diritti germanici nell’Italia altomedievale e sul metodo dei glossatori, un lungo saggio su Il pensiero politico dei giuristi medievali (1977) e una meditazione, non sempre limpida, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Bruno (2)
Mostra Tutti

GAUDENZI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Augusto ** Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] di Pillio da Medicina, di Alberto da Gandino, di Giovanni da Viterbo e altri. L'edizione di opere dei glossatori si collocava, peraltro, nel nuovo filone di studi inaugurato dal Gaudenzi. Senza abbandonare del tutto gli interessi precedenti - nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Giovanni Paolo Franzese Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] miglioramento del metodo e all'abbandono della filosofia scolastica che aveva costituito il fondamento delle scuole dei glossatori e dei commentatori o bartolisti - e riproponeva all'attenzione degli studiosi la conoscenza dei giuristi classici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARCASSONA, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSONA, Antonio Angelo Giampaolo Pisu Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] però da una visione sistematica e teorica del fondamento del fatto giuridico e rifacentesi più al metodo dei glossatori che al metodo inaugurato dallo umanesimo giuridico. Così pure nelle Additiones al commento di Giason del Maiano l'emendazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENEDETTO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Isernia Ingeborg Walter Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] pubblicata dal Meyers (Iuris interpretes saeculi XIII, pp. 6-76). Sempre fedele seguace della scuola bolognese dei glossatori, scrisse un intero "apparatus", cioè una regolare e ininterrotta interpretazione del Corpus iuris civilis, secondo un metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORPUS IURIS CIVILIS – PIER DELLE VIGNE – DIRITTO CIVILE – FEDERICO II

DEL CASSERO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano) Filippo Liotta Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] sua attività di professore e di pratico. Essa si svolge nel periodo della crisi del metodo della scuola dei glossatori che seguì la Giossa accursiana e perciò deve inscriversi in quella corrente di precursori del rinnovamento del metodo che culminerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CASSERO, Martino (2)
Mostra Tutti

GIARDINA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Camillo Marco Mantello Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani. All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] romanistica sul Corpus iuris in termini di continuità scientifica e di propedeuticità rispetto all'indagine testuale su glossatori, commentatori e umanisti. Nella citata monografia del 1937 (cui più tardi fece seguito una voce sulla Novazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERVENTO LITISCONSORTILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Camillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
glossatóre
glossatore glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali