• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1493]
Geografia [81]
Biografie [199]
Arti visive [133]
Archeologia [110]
Storia [78]
Medicina [71]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] secondarî, cretacici e giuraliassici, faglia arcuata da E. a S., la maggiore d'Italia, che forma la fiancata settentrionale della Gola d'Arquata (m. 617), solcata dal Tronto e percorsa dalla Salaria: nel basso della parete di faglia s'affacciano in ... Leggi Tutto

VALLE ANTIGORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21) Piero LANDINI ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] , alto circa 300 m. sul fondo attuale del Toce. Separata da un ampio gradino di confluenza, inciso dalle acque in gola selvaggia, si estende verso nord-ovest la Valle Devero o di Baceno, tipica valle a gradinata, con caratteristica alternanza di ... Leggi Tutto

VALSOLDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] ricorre in altre vicine località, per es., a N. del Lago del Piano), e si congiungono alla loro volta nella profonda gola con cui intagliano quella terrazza, per mettere foce nel lago. La valle è tutta incisa nelle dolomie e nei calcari marnosi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSOLDA (1)
Mostra Tutti

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] ; essa fa deviare il Varo da E. a S. Poco prima di ricevere la Tinea il Varo entra nella lunga e pittoresca gola di erosione di Ciandan, presso il termine della quale riceve l'altro suo grande affluente, che gli viene pure da sinistra, la Vesubia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

VISDENDE, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] (mentre l'altro è ricco di fenomeni carsici), traversa con direzione N.-S. la conca e taglia in una profonda gola la catena calcarea meridionale. Dal punto di vista della vegetazione la valle si distingue per la ricchezza del suo manto boschivo ... Leggi Tutto

Liberia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] due divisioni principali: la prima, quella delle popolazioni di lingua kua, comprende i gruppi costieri dei Grobo, dei Gbe, dei Bassa, dei Gola, dei Gru; la seconda, di lingua mande, include i gruppi costieri dei Vai, dei Dai e dei Manon e quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – GUINEA EQUATORIALE – AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberia (15)
Mostra Tutti

ZUG, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG, Cantone di (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] di Zug appartiene quasi tutto al bacino della Lorze: questo fiume esce dal lago d'Ägeri e dopo aver attraversato la stretta gola di Zobel raggiunge la pianura e si getta nel Lago di Zug. Durante questo tratto la sua forza è utilizzata per produrre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUG, Cantone di (1)
Mostra Tutti

Sulmona

Enciclopedia on line

Sulmona Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] . Il fondo è in lieve pendio tra i 400 m s.l.m. circa dello sbocco della valle del Gizio e i 250 dell’inizio della Gola di Popoli, su una lunghezza di oltre 15 km e una larghezza media di oltre 5. Centri principali: Pratola Peligna, Raiano e Popoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI D’UNGHERIA – PRATOLA PELIGNA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulmona (2)
Mostra Tutti

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] a nord, scendeva dal Kusan e, passato eroicamente l'Ai-ho allo scoperto e a guado (l'acqua arrivava alla gola dei fanti) attaccava la sinistra russa, che si vide minacciata di aggiramento. Lo Zasulić non credette opportuno impegnare la riserva ... Leggi Tutto

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] approfondimento della valle è più rapido dell'adattamento dei fianchi, che si mantengono verticali o quasi, e si ha allora una gola o stretta o chiusa, o forra, come si nota spesso in molte valli trasversali alpine, che tagliano delle pieghe di rocce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali