Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . di granito di Tutankhamon e di Ḥaremhab (XVIII dinastia). In questi esemplari è la parte superiore del cassone che termina a gola rovescia con un cordone liscio al di sotto. Le superfici esterne sono decorate da geroglifici e da figure a rilievo di ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] di accesso ai confini orientali della Battriana, nel luogo dove la vallata mediana dell'Oxus si restringe in una gola tra creste montagnose. Occupa una posizione naturalmente fortificata a forma di triangolo, difesa su due lati dal confluente dell ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] e si compone essenzialmente del gèison, modanatura in aggetto, e della sima o gocciolatoio, profilata a sguscio o a gola, con ornati fittili o dipinti, spesso con protomi leonine. Notevole sviluppo decorativo viene dato alla c. nei templi dorici ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] in momenti diversi, ma in parte sullo stesso tracciato, poste a controllo della via che sboccava nella pianura passando nella gola del fiume Mitropolianós, fra la collina dell'acropoli e quella di Pervolopetra.
Il muro più antico si data fra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...]
La diga, costruita in epoca assai antica e sita 6 km a sud-ovest della città, dove il Wadi Dhana sbocca da una gola del Jabal Balaq, consisteva di un grandioso terrapieno lungo circa 700 m ricoperto di materiale cementizio e lastre di pietra, che si ...
Leggi Tutto
Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] si impostano volte a crociera costolonate; nella navata centrale gli archi trasversali sono sostenuti da mensole modanate a gola dritta collegate alla cornice marcapiano che delinea la base del cleristorio. Oggi l'accesso è consentito solo da ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] a questa epoca fu gettato sull'Olpeta un ponte per il passaggio di una strada a grossi selci romani ancora visibili in una gola rocciosa, detta "la Cava", dove si osserva pure una iscrizione etrusca sulla parete N. Quella strada veniva da Vulci e si ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] la parte superiore piana o a cupola, forniti di una o due piccole prese verticali con bottone sulla cima; bicchieri a gola concava, simili a quelli rinvenuti dall'Orsi nelle necropoli sicule del I periodo; vasi biconici, sia a doppia calotta sferica ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] il sepolcreto ad incinerazione di Pianello di Genga e gli abitati di A., di Montecroce-Guardia di Arcevia e della Gola della Rossa.
Il nucleo fondamentale del museo è, però, costituito dalla ricchissima serie delle necropoli dell'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] Diomede, che ha afferrato per i capelli R., giacente addormentato al centro del gruppo, si appresta a trafiggerlo alla gola con una lancia, mentre Odisseo minaccia colla spada un altro guerriero. Da notare tuttavia che a questa scena, divenuta ormai ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...