L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di Cagli, sul torrente Bosso; del viadotto dell’Abbazia di S. Vincenzo al Furlo, presso l’imboccatura ovest della gola del Furlo; delle sostruzioni, realizzate per rendere la strada percorribile nel punto più difficoltoso per l’attraversamento della ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] del Member 1 di Swartkrans. Fu tuttavia con l'impulso dato dai coniugi L.S.B. e M.D. Leakey alle ricerche nella Gola di Olduvai in Tanzania, tra il 1953 e il 1975, successivamente alle prime spedizioni effettuate da H. Reck nel 1913 e dallo ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] lontano da Tiddis sorgono il sepolcro e la villa dei Lollii e la piccola città satellite di Caldis, edificata all'uscita della gola montana. Manca a Tiddis la ricchezza monumentale di Timgad e di Gemila. In una cornice urbana più angusta vi si può ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] più antichi di veri e propri manufatti litici sono rappresentati dai chopper o unifacciali Modo I o industria olduvaiana (dalla gola di Olduvai, Tanzania), che si accompagnano a Homo habilis vissuto nelle savane dell’Africa orientale tra circa 2 e 1 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] incurvato sul lato di fondo in un'abside, attorno alla piscina scoperta. I capitelli dell'ordine inferiore presentano un'alta gola fasciata da fogliami di acanto. L'asse dell'edificio termale è segnato da tre grandi sale con impianto di riscaldamento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] due su quello opposto. Nel caso del tratto attraverso la gola di Itri si è verificato che la strada, condotta per 2 (1999), pp. 127-44.
L. Quilici, La via Appia attraverso la gola di Itri, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 51 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] centri erano fortificati mediante fossati e muri di cinta, lungo i quali erano disposte torri a pianta quadrangolare o 'a gola', che racchiudevano l'abitato, mentre la sommità del castello era occupata da una torre, talvolta associata a un palatium ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] di Kleophrades, ed in una hydrìa a Monaco, opera forse del Pittore di Troilos, in cui appare il faraone che, stretto alla gola da Eracle, sta per cadere. Una pelìke ad Atene e frammenti di uno stàmnos a Lipsia sono attribuiti al Pittore di Pan: sulla ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] in una pelìke attica a figure rosse dei Musei di Berlino, databile verso il 470, dove Eracle la tiene afferrata per la gola, sollevandola in aria, sgambettante, e sta per darle il colpo mortale con la clava che brandisce nella mano destra alzata. Il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] molto più robusto di quello dell’Australopiteco, è presente in A. meridionale (Kromdraai, Swartkrans, Drimolen: P. robustus) e orientale (gola di Olduvai, Tanzania e sponde del Lago Turkana, Kenya: P. boisei; Shungura, Etiopia: P. aethiopicus). Nella ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...